LE TRADIZIONI DI CARNEVALE

Il Carnevale

 Il carnevale è una festa di origine contadina. La fine dell'inverno doveva essere festeggiata con canti, gioia ed allegria. Ognuno poteva trasformarsi in animale con l'utilizzazione di una maschera e di travestimenti vari.

 

Carnevale in Grecia
In Grecia il carnevale viene chiamato “Apokries” e consiste in due settimane di festa. A Patrasso tutti ballano e devono per tutta la giornata, organizzando una grande parata in costume. Si ritiene che l’usanza abbia origini pagane e che derivi dalle antiche feste per il culto di Dioniso, dio del vino e della festa.

 

 

Bruciare un fantoccio a Carnevale

 In tutte le occasioni in cui il mondo contadino avvertiva l'esigenza di allontanare gli spiriti malefici, venivano realizzati dei fantocci che avevano le loro sembianze e che venivano bruciati in pubblico, tra le risa e i canti della gente.

 

Il lunedì pulito dei Greci

 

Il Carnevale greco, che dura due settimane, si conclude di lunedì, il lunedì pulito (Katari deftera), che coincide con il primo giorno della Quaresima (Saracosti) durante il quale si organizzano picnic ed è tradizione far volare l’aquilone, che è proprio il simbolo del lunedì pulito.