FILM COMICI E COMMEDIE STRANIERI

Come sposare un milionario

Quando la moglie è in vacanza

Un marito per Cinzia (1958)

Il letto racconta

Non mandarmi fiori (1964)

Una Rolls Royce gialla

Il favoloso mondo di Amèlie (2001)

Funeral party (2007)

Quattro matrimoni e un funerale (1994)

Qualcosa è cambiato (1997)

Il diario di Bridget Jones (2001)

Pretty woman (1990)

Il tempo delle mele

QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE (1994)

REGIA: Mike Nevell.

INTERPRETI: High Grant, Andie MacDowell, Simon Callow.

DURATA: 117 minuti.

 

Il protagonista del film è Charles, un inglese incline alle gaffes, che si innamora di Carrie, un'attraente americana che incontra durante i matrimoni di amici comuni e anche in un funerale.

 

Al matrimonio degli amici Angus e Laura. Charles è in compagnia di alcuni amici che temono di non riuscire mai a sposarsi. Charles incontra Carrie, con cui trascorre una romantica notte e se ne innamora.

 

Al matrimonio di Bernard e Lydia, Charles rivede Carrie, ora fidanzata con Hamish, un ricco scozzese. Alla festa è presente anche Henrietta, una sua ex, che soffre ancora per essere stata da lui abbandonata.

 

Il terzo matrimonio è quello di Carrie e di Hamish. Fiona rivela a Charles di averlo sempre amato, ma lui continua a spasimare per Carrie. Durante il ricevimento di nozze, il suo amico Gareth, colpito da un attacco di cuore, muore. Matthew, compagno di Garreth, durante il funerale gli dedica la poesia Funeral Blues di W. H. Auden. 

 

Alla fine Charles si sposa. Il quarto funerale è proprio il suo. Non per convinzione ma solo per non essere da meno degli amici, decide di sposare Henrietta.

Poco prima della cerimonia, appare Carrie, che gli rivela di essersi separata dal marito. Poco dopo, a sorpresa, Charles, al momento del sì, decide di non commettere l'errore di sposare una donna che non ama. Henrietta reagisce dandogli un pugno. 

Charles confessa a Carrie che è lei, lei sola, la donna che ama e con la quale vuole trascorrere la sua intera esistenza, ma che, per realizzare tutto questo, non occorre legarsi in matrimonio. Carrie accetta.

UNA ROLLS ROYCE GIALLA (1964)

 

REGIA: Anthony Asquith

INTERPRETI: Alain Delon, George C. Scott, Rex Harrison, Jeanne Moreau, Ingrid Bergman, Omar Sharif 

DURATA: durata 122' minuti.

 

Delizioso film a episodi, vi si narrano tre diverse storie di amori proibiti e avventure, aventi come trait d'union la splendida e strapagata Rolls Royce Phantom che diventa, di volta in volta, un nido d'amore per una tresca proibita, un dono di un gangster per la fidanzata e un insospettabile mezzo di trasporto per un combattente della Jugoslavia durante la guerra.

 

Nel primo episodio un ministro acquista l'auto per regalarla alla moglie, la quale ne farà un'alcova per incontrarsi con il suo giovane amante. scoperta la tresca, il marito si sbarazza della Rolls,

 

Nel secondo episodio un gangster acquista l'automobile per la sua giovane fidanzata, interpretata da una bravissima Shirley Mac Laine, la quale, però, preferisce trascorrere il suo tempo con un giovane bellissimo e spiantato, interpretato da uno strepitoso Alain Delon, che si innamora di lei. La storia d'amore non avrà un lieto fine.

 

Infine la macchina, passando di mano in mano, viene acquistata da un'americana in visita in Europa. Nonostante sia una conservatrice, la bella Ingrid Bergman si commuoverà di fronte alle difficoltà dei partigiani in Jugoslavia (Seconda Guerra Mondiale) e utilizzerà la sua splendida auto per scarrozzare un bellissimo Omar Sharif, i combattenti, i viveri e tutto ciò che è necessario alla causa, fino a trasformarla in un catorcio.

IL LETTO RACCONTA

 

REGIA: Michael Gordon

INTERPRETI PRINCIPALI: Doris Day, Rock Hudson, Tony Randall.

 

Arredatrice trentenne nubile è costretta a dividere il telefono con un musicista corteggiatissimo. Non riuscendo mai a telefonare e costretta ad ascoltare le lunghissime telefonate di quest'uomo, che utilizza sempre lo stesso repertorio di complimenti e chiacchiere con le sue numerose innamorate, finisce per detestarlo.

Per caso sono presenti entrambi in un locale pubblico e lui scopre sorpreso che lei è una bellissima donna. Allora decide di mascherarsi e di conquistarla. I dialoghi spiritosissimi si susseguono fino all'immancabile lieto fine.

NON MANDARMI FIORI (1964)

 

REGIA: Norman Jewison

INTERPRETI PRINCIPALI: Doris Day, Roch Hudson, Tony Randall, Hal March.

DURATA: 100 minuti.

 

Un inveterato ipocondriaco, sempre convinto di avere malattie inesistenti,sentendo il medico parlare al telefono di una persona malata terminale, fraintende e crede che stia parlando di lui. Pertanto si convince di avere pochi mesi di vita e decide di provvedere al futuro della giovane moglie e, addirittura, procurarle un nuovo marito, per evitare che resti sola.

Nascono numerosi equivoci: la moglie crede che lo strano comportamento del marito nasconda una scappatella e corre ai ripari. Alcune scene sono molto divertenti.

INDISCRETO (1958)

 

REGIA: Stanley Donen

INTERPRETI: Ingrid Bergman, Cary Grant, Cecil Parker, Phyllis Calvert

Anna Kalman, una celebre attrice teatrale, incontra Philip Adams, un affascinante diplomatico. Tra i due nasce un legame che diventa sempre più intenso, nonostante Philip dichiari ad Anna di essere sposato e di non poter divorziare dalla moglie.  In questa divertente commedia degli equivoci i due si incontrano frequentemente, ricorrendo a sotterfugi per evitare di compromettersi in pubblico. In realtà Philip ha mentito perché vuole evitare ad ogni costo il matrimonio e pensa di sfuggire agli impegni in questo modo. Quando Anna viene a saperlo, decide di vendicarsi...

Tra una battuta e l'altra, il film diverte, nonostante il tema sia piuttosto datato.

COME SPOSARE UN MILIONARIO (1953)

 

REGIA: Jean Negulesco

INTERPRETI: Marilyn Monroe, Lauren Bacall, Betty Grable, David Wayne, Cameron Mitchell, William Powell

Schatzi, Marzo e Paula sono tre giovani e bellissime indossatrici che sognano di sposare un uomo ricco. Decidono così di affittare un elegante appartamento dove poter ricevere degnamente i ricchi ospiti. Ma le cose andranno ben diversamente per tutte e tre, che si innamoreranno di uomini spiantati. Solo uno dei tre, alla fine, sarà veramente l'atteso milionario, con grande sorpresa di tutti.

Il film, brioso e divertente, mostra le diverse esperienze delle ragazze con i loro corteggiatori. Una splendida scenografia arricchisce il film e lo rende godibilissimo. 

QUANDO LA MOGLIE E' IN VACANZA (1955)

 

REGIA: Billy Wilder

INTERPRETI: Marilyn Monroe; Tom Evell; Sonnu Tufts; Dolores Rosedale.

Richard Sherman, sposato da sette anni con Helen e padre di un figlio, è un giornalista dotato di una fervida immaginazione.  Durante l'estate, la moglie e il figlio vanno in vacanza mentre Richard rimane in città per lavoro. Il suo compito del giorno è leggere il manoscritto di uno psichiatra, ai fini della sua pubblicazione. Sherman resta colpito dalla convinzione, espressa dallo psichiatra, secondo il quale tutti gli uomini tendono ad avere esperienze extraconiugali nel settimo anno di matrimonio.

Mentre legge, immagina di parlare alla moglie e di vantarsi del suo fascino irresistibile con le donne, raccontandole episodi vissuti solo con la fantasia. Seduto vicino al balcone,  mentre è intento a leggere, viene colpito in testa da un vaso di fiori caduto dall'alto. Si presenta a casa sua la nuova vicina di casa, una ragazza bellissima e svampita, scusandosi per l'accaduto. Richard la invita a bere qualcosa. Attratto da lei, tenta maldestramente di baciarla mentre stanno suonando insieme al pianoforte. Pentitosi, le chiede di andarsene. 

Il giorno dopo, Richard parla con lo psichiatra a proposito del "prurito del settimo anno", ritenendo di esserne affetto.

La sera invita a  cena la ragazza e poi vanno al cinema. In una scena cult, passando sopra la grata della metropolitana, la gonna a pieghe della ragazza si solleva, mostrandone le gambe. La ragazza ne è deliziata, desiderando fortemente il fresco mentre la sua abitazione è sprovvista di aria condizionata. Richard si lascia convincere a farle trascorrere la notte a casa sua, per acconsentire alla ragazza di riposare in vista di un provino pubblicitario all'indomani.  

La mattina, con la sua immaginazione pensa ad Helen, che è in vacanza, e teme che possa scoprire il suo "tradimento" (anche se in realtà non è avvenuto nulla durante la notte). Decide così, per la sua pace mentale, di lasciare alla ragazza la possibilità di godere il fresco del suo appartamento, mentre lui si affretta a raggiungere i suoi al mare.

UN MARITO PER CINZIA (1958)

 

REGIA: Melville Shavelson

INTERPRETI: Sophia Loren, Cary Grant, Martha Hyer, Harry Guardino

L'avvocato Tom Winters, rimasto vedovo con tre figli piccoli, David, Elizabeth e Robert, decide di prenderli con sé ed occuparsi direttamente della loro educazione. I figli, che hanno vissuto con la mamma, non sono particolarmente affezionati al padre, a cui preferiscono la zia Carolina.

Una giovane italiana, Cinzia Zaccardi, figlia di un direttore d'orchestra, per caso conosce il piccolo Robert e, dopo una serata divertente trascorsa insieme, lo riaccompagna a casa. Ben presto i tre bambini si affezionano moltissimo a Cinzia, che resta con loro come "governante", anche se non sa cucinare e fare i lavori domestici. A lei si affeziona anche Tom, il quale, però, frequenta la cognata Caroline, da sempre innamorata di lui. Impiegherà del tempo per accorgersi di essere innamorato di Cinzia, ma ci saranno degli ostacoli...

Il film, tra gag, equivoci e colpi di scena, è piacevole e godibile.

IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE (2001)

 

REGIA: Jean-Pierre Jeunet

INTERPRETI PRINCIPALI: Audrey Tautou, Mathieu Kassovitz, Dominique Pinon, Rufus, Jamel Debbouze.

DURATA: 120 minuti.

 

Amélie va a vivere a Parigi, dove lavora come cameriera. Trova una vecchia scatola di cianfrusaglie e cerca di rintracciare il proprietario, un uomo anziano a cui cambia la vita.  Da quel momento decide di avere una missione da compiere: far felice il prossimo. Riesce a salvare un pese che sta morendo, a ridare il senso della vita a  un impiegato in pensione, ad un pittore falsario e infine ad un cieco, che ella accompagnerà in giro, descrivendogli tutto ciò che egli non può vedere.

Il film ha avuto uno straordinario successo di critica e di pubblico

FUNERAL PARTY (2007)

 

REGIA: Frank Oz.

INTERPRETI PRINCIPALI: Matthew MacFadyen, Rupert Graves, Peter Dinklage, Daisy Donovan, Alan Tudyk

DURATA: 90 minuti.

Daniel e Robert, due scrittori, attendono l'arrivo della salma del padre nella villa in cui vivono con la madre. Per un equivoco viene loro consegnato il feretro sbagliato, per cui devono attendere che gli addetti alle pompe funebri consegnino il cadavere giusto. 

Al funerale partecipano anche i parenti, tra cui la cugina Martha col fidanzato Simon, che è piuttosto agitato. Martha trova in casa una boccetta di Valium e gliene somministra una pillola. In realtà in quella boccetta è contenuto un allucinogeno casalingo. 

Simon, sotto l'effetto della droga, compie azioni strane, parla in modo sconclusionato e, durante il funerale, sostiene di vedere il morto muoversi. Sbatte contro la bara e la fa cadere a terra.

Peter, un uomo affetto da nanismo, si avvicina a Daniel e gli rivela di essere stato l'amante segreto di suo padre, Gli chiede una forte somma per non rivelarlo a tutti e dà in escandescenze, ma batte la testa per terra e viene creduto morto. I due fratelli pensano di metterlo nella bara assieme al padre. Durante la funzione Peter bussa dentro la bara, nel caos generale.

Quando tutto sembra essere sotto controllo, finalmente Daniel legge l'elogio funebre del padre, uomo gentile, meraviglioso ed altruista,. 

Dopo il funerale la moglie di Daniel li informa di aver dato allo zio Alfie un po' di Valium perché è stato preda di un attacco di panico. Il film si conclude con lo zio Alfie che gira nudo sul tetto di casa.

QUALCOSA E' CAMBIATO (1997)

 

REGIA: James L. Brooks

INTERPRETI PRINCIPALI: Jack Nicholson, Helen Hunt, Greg Kinnear, Cuba Gooding Jr., Skeet Ulrich.

DURATA: 138 minuti.

 

Melvin è uno scrittore nevrotico, ossessivo, pignolo, igienista, misantropo, dal carattere detestabile e offensivo, che detesta gay e cani. Si scontra frequentemente col suo vicino, un pittore gay con un cane. Quando il pittore si ammala, non può più occuparsi del cane ed è costretto ad affidarlo proprio a Melvin.

Solo la cameriera di un ristorante, Carol, tollera Melvin, cliente maniaco-ossessivo, che porta da casa le posate per paura dei germi ed è sempre sgarbato e irritante. Un giorno lei si assenta dal lavoro per assistere suo figlio. La sua assenza stravolge Melvin, il quale, pur di non rinunciare ai servizi di Carol, chiede al suo medico personale di curare il bambino e le paga tutte le spese.

Costretto a tollerare sia il cane che il suo vicino, Melvin, tra una cattiveria e l'altra, si lascia andare a confidenze e momenti di tranquillità. I due diventano amici.

Intanto Carol, stufa della pignoleria e delle meschinità di Melvin, dichiara di non voler più avere a che fare con lui. Melvin, che ne è innamorato, sentendosi respinto si blocca, ma sarà proprio Simon a spingere l'amico a reagire, Finalmente egli riesce a dichiarare a Carol il suo amore e scopre di esserne ricambiato.

 

IL DIARIO DI BRIDGET JONES (2001)

 

REGIA: Sharon Maguire

INTERPRETI PRINCIPALI: Renée Zellweger, Colin Firth, Hugh Grant, Gemma Jones, Jim Broadbent.

DURATA: 97 minuti.

Il film è tratto dall'omonima opera di Helen Fielding. Vi si narrano le vicende tragicomiche di una trentenne nevrotica, fortemente dipendente dal cibo e dalle sigarette.

PRETTY WOMAN (1990)

 

REGIA: Garry Marshall

INTERPRETI PRINCIPALI: Julia Roberts, Richard Gere, Ralph Bellamy, Laura San Giacomo, Jason Alexander. 

DURATA: 117 minuti.

 

Un ricco uomo d'affari, di grande fascino e di pochi scrupoli, recatosi a Hollywood per lavoro, incontra per caso una bella prostituta; le propone di essere la sua accompagnatrice per una settimana durante i suoi lucrosi affari.

Inaspettatamente, grazie a lei, riscopre in sé alcuni valori che ormai credeva perduti per sempre. I buoni sentimenti trionfano e il film si conclude con l'immancabile happy end hollywoodiano. Per la bellezza e la bravura di tutti gli interpreti, nonostante la prevedibilità della storia, il film è godibilissimo.

IL TEMPO DELLE MELE

 

REGIA: Claude Pinoteau

INTERPRETI PRINCIPALI: Claude Brasseur, Brigitte Fossey, Sophie Marceau, Denise Grey, Leon Zitrone.

DURATA: 100 minuti.

Vic, adolescente parigina, incontra il suo primo amore proprio mentre i suoi genitori sono in crisi. Affronta i suoi problemi con l'aiuto di una nonnina simpatica e galante.