La pasta

PASTA E FAGIOLI CON LE COZZE

 

Per 4 persone. g. 250 di farina; g. 500 di fagioli borlotti surgelati (oppure in barattolo); 1 kg. cozze; 1 spicchio d'aglio; olio; prezzemolo; sale.

Preparate per tempo la pasta: versate la farina sul tagliere e aggiungete, poco alla volta, tanta acqua da ottenere un impasto piuttosto elastico. Impastate bene e lasciatelo riposare per 15 minuti.

Disponete l'impasto sulla spianatoia infarinata; infarinate il matterello e stendete l'impasto fino a formare una sfoglia sottile. Con le forbici tagliatela a strisce larghe 3 cm:, poi tagliatela a triangoli. Lasciate riposare la pasta, usando ancora farina q.b., per evitare che si attacchi.

Nel frattempo lavate le cozze e mettetele in una casseruola senza aggiungere nulla; mettetela sul fuoco e lasciate che tutte le cozze si aprano. Sgusciatele conservando tutta l'acqua di cottura (se vi piace adornare i piatti con qualche guscio, non buttate via tutti i gusci).

Nella stessa casseruola versate i fagioli nell'acqua di cottura delle cozze, aggiungete uno spicchio d'aglio affettato e portate a ebollizione; aggiungete la pasta e fatela cuocere, aggiungete poca acqua calda alla volta, fino ad avere un sugo cremoso. Quando sarà cotta, aggiungete le cozze sgusciate e un mazzetto di prezzemolo tritato e un pizzico di pepe e servite.

 

FUSILLI CASARECCI AL RAGU' CON UNA SOLA CASSERUOLA.
Ingredienti: g. 500 di pasta casareccia (io ho usato la Fileja calabrese; vanno bene anche i fusilli); g. 500 di carne bovina e suina a dadini; una cipolla; un barattolo di pomodoro a pezzettoni; sale fino; pepe; prezzemolo.

In una casseruola antiaderente versate 2-3 cucchiai di olio d'oliva e fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine e la carne mista a dadini; fate insaporire; aggiungete il pomodoro; mescolate bene e, appena comincia a restringersi, aggiungete un po' d'acqua per far cuocere la carne (30-45 minuti). Quando sarà pronta, aggiungete 3/4 di lt. di acqua, mescolate, incoperchiate; quando arriva a bollore aggiungete la pasta, mescolate ben bene. Dopo 2-3 minuti abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco coperto, mescolando per evitare che la pasta si attacchi; aggiungete acqua a filo quando occorre; aggiustate di sale e portate a cottura: il sugo si sarà completamente addensato. Aggiungete un po' di prezzemolo trito e pepe a piacere e servite.

DITALONI CON LE FAVE

 

Per 4 persone: 1/2 kg. di fave; 1/2 porro, olio; brodo di carne; sale; peperoncino; g. 320 di pasta del tipo "ditaloni",

Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua. Quando bolle, lessate i ditaloni, aggiungete un po' di sale, scolateli a metà cottura (col "nodo" centrale), passateli sotto l'acqua fredda per fermare la cottura.

Sgusciate le fave, lavatele, sgocciolatele. In una capace padella soffriggete in tre cucchiai d'olio d'oliva mezzo porro tagliato a listarelle; dopo pochi secondi rigirate e aggiungete le fave; fate insaporire. A questo punto aggiungete del brodo, poco alla volta e portate quasi a cottura le fave. Infine aggiungete i ditaloni, fate mantecare bene, aggiungete ancora poco brodo q.b. per completare la cottura, aggiungete sale q.b. Alla fine unite del peperoncino e servite.

CONCHIGLIONI CON SALSICCIA E BROCCOLI


Per 4 persone: g. 500 di broccoli (cime di rapa); g. 200 di salsiccia; uno spicchio d'aglio; olio; sale; g. 400 di conchiglioni.

Lavate i broccoli e sbollentateli per 5 minuti. Sbollentate le salsicce, bucherellatele per far perdere il grasso in eccesso. Mettete sul fuoco una pentola capiente piena d'acqua e un filo d'olio per non far attaccare la pasta. Intanto versate due cucchiai d'olio nella padella o nel saltapasta; aggiungete uno spicchio d'aglio; aggiungete i broccoli scolati e le salsicce tagliate a rondelle. Fate insaporire il tutto. Intanto lessate i conchiglioni, scolateli, fateli insaporire in padella con i broccoli e la salsiccia e servite.

FUSILLI CON ZUCCHINE

 

Per 6 persone: Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua. In attesa dell'ebollizione, in una padella versate 3-4 cucchiai di olio e fate soffriggere 3 zucchine, lavate e tagliate a listarelle e una cipolla affettata sottilmente. Fate colorire; aggiungete poca acqua e un pizzico di sale e portate a cottura. Lessate 1/2 kg. di fusilli; scolateli a metà cottura; versateli nella padella, aggiungete un po' d'acqua e g. 100 di prosciutto cotto tagliato a listarelle. Fate insaporire il tutto e spruzzate un po' di pepe. Servite.

PENNE ALLA GENOVESE (la genovesA napoletana)


Ingredienti per 6 persone: g.700 di carne del tipo muscolo o piccione, in un pezzo solo; 1 kg. di cipolle di tropea; 1/2 porro; un dl. di vino bianco; olio; sale; pepe; prezzemolo; g. 500 di penne.

Fate rosolare la carne con uno o due cucchiai di olio; sfumate col vino e lasciate evaporare. Nel frattempo pulite le cipolle e affettatele. Aggiungetele alla carne, fatele insaporire; aggiungete acqua quanto basta per coprire la carne e fate cuocere da una a due ore secondo la qualità della carne. Passate il sugo di cipolle al passaverdure; affettate la carne e disponetela nel sugo. Tenete in caldo. Lessate le penne al dente; scolatele e versatele nel sugo. Servite nei piatti le penne adornando con un po' di prezzemolo tritato e, se gradito, un po' di parmigiano; disponete una-due fette di carne per ciascun commensale.

LOSANGHE CASARECCE CON CARCIOFI


Ingredienti per 4 persone: 1/2 kg. di carciofini; g. 200 di farina di semola per pasta; un porro; olio; sale; peperoncino; prezzemolo.

Disponete la farina sulla spianatoia con un foro centrale, in cui verserete poca acqua alla volta e un cucchiaino di olio; mescolate bene per ottenere un impasto morbido; lasciatelo riposare.
Stendete la pasta sulla spianatoia con il matterello, formando una sfoglia sottile. Tagliatela prima a grosse strisce e poi a losanghe; lasciatele asciugare per un po' di tempo.
Lavate bene i carciofini; togliete le foglie dure; tagliate la sommità di tutte le altre, lasciando solo la parte più tenera attaccata al cuore; tagliateli a fette o a spicchi. In una larga padella rosolate un porro affettato in due cucchiai di olio; aggiungete i carciofini; fateli colorire; aggiungete acqua e sale e portateli a cottura.
Mettete sul fuoco una grossa pentola di acqua; aggiungete qualche goccia di olio per evitare che la pasta si attacchi. Appena l'acqua arriverà a ebollizione, calate le losanghe; aggiungete il sale; giratele e incoperchiate. Scolatele dopo pochi minuti (se la sfoglia era veramente sottile, basteranno 5 minuti). Versatele nella padella dei carciofini; aggiungete un cucchiaio di olio; fate insaporire bene, aggiungete del prezzemolo tritato e, se vi piace, un po' di peperoncino. Servite ben caldo.

PENNETTE CON FAVE FRESCHE E CIPOLLINE DELL'ORTO

 

Per 4 persoone: 1 kg. di fave fresche; 4 o 5 cipolline di stagione; olio; sale; peperoncino; g. 320 di pennette.


Sgusciate le fave, lavatele; tagliate a rondelle quelle più grosse, lasciando intere le piccole. In una casseruola fate soffriggere in 2-3 cucchiai d'olio d'oliva le cipolline (con le loro lunghe foglie verdi, molto aromatiche); aggiungete le fave e fate ben colorire; versate abbondante acqua q.b. per la cottura della pasta. Appena l'acqua bolle aggiungete le penne, un po' di sale e qualche seme di peperoncino rosso piccante e portate a cottura.

CALAMARATA COL MERLUZZO

 

Ricetta superveloce, superlight, superfacile, da consigliare a single, a coloro che non vogliono sporcare troppe pentole, a chi ha fretta, a chi non sa cucinare. Unico requisito: pasta di ottima qualità, che cuocerà insieme al condimento e non dovrà essere scolata.

 

Occorrente per 6 persone: una confezione di g. 400 di merluzzo o nasello surgelato; 2 spicchi d'aglio; un barattolo di pomodori a pezzetti; molto prezzemolo; un dado per brodo di pesce (in sostituzione del sale); g. 500 di pasta del tipo "calamarata" di ottima qualità (pasta trafilata al bronzo); 2-3 cucchiai di olio d'oliva; pepe.

In una padella a bordi alti (saltapasta) versate il pomodoro, mezzo litro d'acqua, il dado, 2 spicchi d'aglio tritato, il pesce non scongelato; incoperchiate e fate bollire. Appena inizia l'ebollizione versate subito la pasta, rigirate per non far attaccare, spostate sul fornello a fiamma bassa e incoperchiate; fate cuocere girando ogni tanto e aggiungendo un filo d'acqua q.b per portare il tutto a cottura. Quando la pasta sarà cotta, aggiungete il prezzemolo tritato. Servite con pepe abbondante.

CASARECCE AL SALMONE

 

Per 4 persone: un trancio di salmone fresco (g. 300); g. 200 di pomodori a dadini; g. 360 di casarecce (o trofie o altra pasta corta); olio; aglio; prezzemolo; peperoncino; sale.

 

Pulite il trancio di pesce, privatelo della pelle e della lisca, tagliatelo a pezzi. Mettete sul fuoco una pentola d'acqua. in attesa dell'ebollizione. Ponete su un altro fornello una capace padella; fatevi soffriggere 2 spicchi d'aglio affettato in 3 cucchiai di olio; aggiungete il pomodoro, rigirate velocemente. Aggiungete i pezzi di salmone, un po' di sale; peperoncino, acqua q.b. per ottenere un sugo abbastanza ristretto.
Nel frattempo versate le casarecce nell'acqua ormai in ebollizione, aggiungete il sale; scolatele al dente. Versatele nella padella; fatele insaporire per pochi attimi; aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e servite.

TORTIGLIONI SPADELLATI


Quando la pasta asciutta avanza, non buttatela: sarà buonissima spadellata col burro il giorno dopo. Fate sciogliere un po' di burro in padella; aggiungete la pasta; fatela un po' gratinare (è buonissima leggermene bruciacchiata), rigiratela e servite subito. Piacerà ai bambini.

FARFALLE CON ZUCCHINE E PROSCIUTTO (ricetta veloce)

 

INGREDIENTI (per 4 persone): g. 360 di farfalle; 1 o 2 zucchine tonde; g. 200 di prosciutto cotto a fette; g. 100 di formaggio molle (del tipo spalmabile); olio; una cipolla; sale; peperoncino; prezzemolo.


Mettete sul fuoco una pentola piena d'acqua. In attesa dell'ebollizione, lavate le zucchine e affettatele molto sottilmente.

In una padella a bordo alto versate due cucchiai d'olio e una cipolla affettata; quando la cipolla sarà colorita aggiungete le zucchine; fatele ben rosolare, unite un po' di peperoncino a pezzetti, poca acqua e poco sale (il prosciutto e il formaggio sono già salati). Lessate la pasta al dente, scolatela e versatela nella padella; rigirate; aggiungete il formaggio molle; mescolate bene il tutto; aggiungete un po' di prezzemolo tritato e servite.

Pasta con la zucca
Pasta con la zucca

PASTA CON LA ZUCCA

Ingredienti: 1/2 kg. di zucca; una cipolla; g. 400 di pasta del formato a piacere; prezzemolo trito; olio; sale; peperoncino.

Cuocete in un capiente tegame la cipolla affettata nell'olio; aggiungete la polpa della zucca dopo averla spellata e tagliata a dadini; rigiratela per farla insaporire; allungate con acqua salata fino a coprire il tutto; a metà cottura della zucca aggiungete la pasta, aggiungendo poca acqua calda, se occorre; unite anche alcuni semi di peperoncino. Portate a cottura e servite con prezzemolo trito.

ANELLI CON GAMBERI E CARCIOFI

 

Ingredienti (per 4 persone): g. 320 di anelli (pasta "calamarata"); g. 300 di gamberi surgelati; g. 300 di cuori di carciofi surgelati; olio; 1/2 porro; prezzemolo; sale; peperoncino.

 

In un tegame fate soffriggere  in 2 cucchiai d'olio 1/2 porro tagliato a fettine; unite i carciofi e fateli colorire; dopo qualche minuto aggiungete i gamberi; fate insaporire il tutto; aggiungete peperoncino e sale. Nel frattempo lessate molto al dente gli anelli in acqua salata bollente; scolateli; versateli nella padella e fate insaporire bene il tutto; aggiungete tanto prezzemolo tritato e servite.

CASARECCE CO I VRUOCCOLE ARRIMINATA

 

Per 4 persone: g. 350 di casarecce; g. 500 di broccoli; 1 spicchio d'aglio; sale; peperoncino; olio; pangrattato.

 

Lavate i broccoli, lessateli in acqua salata; scolateli conservando l'acqua di cottura. In questa stessa acqua lessate le casarecce. Scolate la pasta. In una padella rosolate lo spicchio d'aglio affettato in 3 cucchiai di olio; aggiungete la pasta, i broccoli tagliati a pezzetti, un po' di peperoncino; due o tre cucchiaiate di pangrattato; rigirate e fate insaporire e bruciacchiare leggermente.

FUSILLI ALLA SORRENTINA (ricetta veloce)

 

Per 4 persone: g. 400 di fusilli; g. 300 di mozzarella o fior di latte; g. 500 di polpa di pomodoro; olio; sale; pepe; basilico.

 

Lessate al dente i fusilli; intanto preparate in casseruola un sugo con il pomodoro, 1 cucchiaio di olio e sal.

Scolate i fusilli; mettete la casseruola sul fuoco; versate i fusilli nel sugo; aggiungete la mozzarella tagliata a dadini; aggiungete qualche foglia di basilico e un po' di pepe. Appena comincia a fondersi, spegnete. Servite con parmigiano grattugiato.

Pasta e zucchine
Pasta e zucchine

PASTA E ZUCCHINE

Lavate g. 500 di zucchine, tagliatele a fette non troppo sottili. In 2 cucchiai d'olio fate insaporire le fette di zucchina con una cipolla affettata. Aggiungete acqua fino a coprire e preparate altra acqua bollente. Aggiungete la pasta del formato preferito; incoperchiate e lasciate cuocere  quasi al dente. Aggiungete anche un paio di peperoncini rossi e il sale. Fate insaporire e spegnete. Potete servire il piatto tiepido.

ORECCHIETTE CON I BROCCOLI

 

Per 4 persone: g. 500 di broccoli; g. 350 di orecchiette pugliesi secche (o 1/2 kg. di orecchiette fresche); olio; aglio; sale; peperoncino.

Lessate g. 500 di broccoli, dopo averli puliti e lavati; scolateli a metà cottura. Mettete sul fuoco una pentola d'acqua e, appena bolle, lessate le orecchiette e aggiustate di sale. Nel frattempo fate dorare uno spicchio d'aglio in un tegame con due-tre cucchiai di olio; versate i broccoli, fateli saltare; aggiungete un po' di peperoncino a pezzetti e un po' di sale. Spegnete. Appena le orecchiette saranno quasi cotte, scolatele e versatele nel tegame con i broccoli; fate cuocere a fiamma bassa per pochi minuti per far insaporire bene. Scolate e servite.

Pasta alla birra
Pasta alla birra

PASTA ALLA BIRRA

Per 4 persone: g. 400 di pasta (pennette); g. 200 di salsiccia fresca; una lattina di birra; 2 confezioni di panna da cucina; uno spicchio d'aglio; olio; sale.

Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai  d'olio uno spicchio d'aglio; aggiungete la salsiccia spellata e sbriciolata e la birra; fate cuocere per 20 minuti fino a ottenere un sugo denso. Aggiungete la panna e mescolate. Nel frattempo lessate la pasta in acqua salata; scolatela al dente e versatela nella casseruola; fate insaporire e servite. 

CALAMARATA

OCCORRENTE PER 6 PERSONE:

1 Kg. di calamari freschi; g. 500 di pasta da calamarata (anelli); olio; 1 kg. di pomodori; sale; pepe o peperoncino; prezzemolo.

 

Lavare i molluschi tagliando ad anelli o a pezzi il sacco e i tentacoli. Fate rosolare il tutto in una casseruola con uno spicchio d'aglio affettato e due cucchiai d'olio; unite il pomodoro, un po' di sale e pepe e fate cuocere. Alla fine, aggiungete un ciuffetto di prezzemolo fresco affettato finemente.

Nel frattempo fate cuocere al dente g.500 di pasta detta calamarata. Scolatela, versatela nel sugo dei molluschi, fate insaporire e riposare un po' e servite.

PASTA E CECI

Per 4 persone

Mettete in ammollo g. 300 di ceci secchi; dopo una notte sciacquateli e fateli cuocere in acqua e sale. A metà cottura aggiungete uno spicchio d'aglio a pezzetti, un po' di peperoncino, g. 300 di pasta e acqua bollente q.b. tenendo conto che, alla fine, il sugo deve essere ristretto. A fine cottura aggiungete 2 cucchiai di olio. Lasciate riposare e servite.

Pennette alla primavera
Pennette alla primavera

PENNETTE ALLA PRIMAVERA

Per 4 persone: 1 porro (o una cipolla); 1 peperone rosso; 1 melanzana; 1 zucchina; g. 300 di pennette rigate; olio; sale e peperoncino.

 

Fate rosolare in una casseruola con 3 cucchiai di olio un porro affettato (o una cipolla); unite la melanzana e la zucchina lavate e tagliate a  dadini; rigirate e fate dorare un po'; aggiungete il peperone lavato, privato dei semi e tagliato a listarelle e portate lentamente a cottura, aggiungendo sale e un po' di peperoncino. Intanto lessate le pennette; scolatele quando non saranno ancora al dente; versatele nella casseruola e fatele ben insaporre. Aggiungete  prezzemolo e basilico tritati e servite.

Pasta con la verza
Pasta con la verza

PASTA CON LA VERZA

In una capace pentola fate cuocere la verza (pulita, lavata e tagliata a pezzi) in acqua e sale; aggiungete una cipolla affettata e qualche pomodoro a pezzetti; a metà cottura aggiungete la pasta (g. 60 a persona); aggiungete poca acqua bollente q.b. A fine cottura unite un po' di peperoncino e qualche cucchiaio d'olio d'oliva. Spegnete e fate riposare per qualche minuto prima di servire.

STRASCINATI CON PANNA, FUNGHI E SALSICCIA

Mettete a cuocere una capiente pentola piena d'acqua. Nel frattempo  scottate 2 teste di salsiccia in acqua bollente, così potrete spellarla facilmente e sbriciolarla. In un grande tegame fate insaporire i pezzetti di salsiccia e i funghi coltivati, giù puliti e tagliati a dadi. Copriteli con poca acqua, aggiungete sale se richiesto. Poco prima di aver terminato di cuocere gli strascinati, anche il condimento della pasta sarà cotto. Scolate la pasta non ancora ben cotta e versatela ancora grondante nel sugo pronto, a cui aggiungerete il contenuto di una confezione di panna per cottura. Fate insaporire il tutto e servite.

Pasta e patate
Pasta e patate

PASTA E PATATE IN BIANCO

 

Per 4 persone: g. 700 di patate, due cipolle; g. 400 di pasta a ditaloni; prezzemolo; olio; sale; peperoncino; prezzemolo,

Fate soffriggere in una capace casseruola due cipolle affettate in 2 cucchiai d'olio; unite le patate, dopo averle lavate, sbucciate e affettate; fatele rosolare da tutte le parti; nel frattempo fate bollire 2 litri d'acqua salata in un pentolino. Coprite appena le patate con acqua bollente; aggiungete la pasta e mescolatela bene per evitare che si attacchi, fatela cuocere in poco liquido, aggiungendo poca acqua alla volta. A fine cottura le patate saranno diventate come una crema. Aggiungete un po' di peperoncino e prezzemolo tritato. Spegnete e fate riposare. servite poco dopo.

PENNETTE AI QUATTRO FORMAGGI (ricetta veloce)

 

Per 4 persone: g. 350 di penne; g. 50 di gorgonzola, g. 50 di fontina, g. 100 di fiordilatte (o mozzarella); g. 100 di parmigiano grattugiato; latte q.b.

 

Lessate le penne in acqua NON salata (i formaggi contengono tantissimo sale). Nel frattempo ponete sul fuoco una padella in cui farete fondere, a fuoco bassissimo, il gorgonzola e la fontina con un po' di latte. Quando il tutto comincia a fondersi, spegnete il fuoco. Scolate le penne al dente; versatele nella padella e rigiratele per far penetrare il formaggio fuso. A fuoco spento aggiungete il fior di latte tagliato a dadini  e mescolate bene; accendete nuovamente e , a fiamma bassissima, fate rapprendere il tutto. spegnete e  servite con parmigiano grattugiato.

 

 

PASTA E PATATE AL POMODORO

Preparate un sugo consistente  con olio, cipolla e pomodori a pezzetti, Ponete sul fuoco una grossa pentola d'acqua salata e fate lessare prima le patate tagliate a fettine e, dopo 5 minuti, la pasta; scolatele e conditele col sugo, dopo averlo insaporito con sale, peperoncino e prezzemolo. Servite caldo.

Pasta e patate in tortiera (ricetta tradizionale campana)

 

In una casseruola disponete a strati una cipolla tagliata a fettine, 1 kg. di patate sbucciate, lavate e tagliate a fette alte 1 cm., qualche pomodoro a pezzetti, peperoncino o pepe e g. 400 di pasta (penne o rigatoni); aggiungete iun filo d'olio su ogni strato. versate su tutto qualche mestolata di acqua bollente salata in modo da coprire appena l'ultimo strato. incoperchiate e cuocete a fiamma bassissima. Quando il tutto sarà cotto e il sugo sarà consistente come una crema, spegnete e lasciate riposare per qualche minuto. Unite un po' di prezzemolo tritato e una spruzzata di origano, mescolando bene.

PENNE ALL'AMATRICIANA

Preparate un condimento di pomodoro con olio, cipolla e pancetta affumicata, insaporitelo con sale, pepe o peperoncino e portate a cottura. Con questo sugo condirete le penne, dopo averle lessate in acqua non troppo salata (il sugo sarà molto salato, per la presenza della pancetta).

Pasta alla siciliana

Preparate due belle melanzane, lavatele, tagliatele a dadini, friggeteli nell'olio ben caldo, sgiocciolate. Preparate un sugo di pomodoro con polpa di pomodoro, sale, peperoncino. Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela non del tutto cotta; versatela nella teglia mescolatela alla salsa e alle melanzane; aggiungete due mozzarelle a dadini e una spolverata generosa di parmigiano. Infornate a calore moderato per 15 minuti e servite.

TROFIE CON GAMBERI E ZUCCHINE

Per 4 persone: 3 zucchine lunghe; g. 300 di gamberi; g. 300 di trofie secche (o g. 500 di trofie fresche; olio; aglio; sale, pepe e/o peperoncino; prezzemolo tritato.

In una casseruola lessate g. 300 di gamberi (anche surgelati). Sgocciolateli mettendoli da parte e conservando l'acqua di cottura, in cui farete ancora cuocere a lungo i gusci vuoti, la testa e le zampe dei gamberi, fino a quando non otterrete un sugo denso (fumetto).

In un tegame fate insaporire 3 zucchine affettate con un po' d'olio e una cipolla affettata; unite il fumetto, aggiungete sale e pepe (peperocino, se è gradito); unite la metà dei gamberi più piccoli, tagliati a pezzettini e continuate la cottura fino a quando le zucchine non saranno ridotte a una crema. Alla fine unite i gamberi lasciati da parte.

Lessate le trofie; scolatele al dente. Versatele nel condimento e servitele facendo in modo che al centro di ogni piatto ci siano due o tre gamberi. Buon appetito!

 

TROFIE CON GAMBERI E ZUCCHINE

Per 4 persone: 3 zucchine lunghe; g. 300 di gamberi; g. 300 di trofie secche (o g. 500 di trofie fresche; olio; aglio; sale, pepe e/o peperoncino; prezzemolo tritato.

In una casseruola lessate g. 300 di gamberi (anche surgelati). Sgocciolateli mettendoli da parte e conservando l'acqua di cottura, in cui farete ancora cuocere a lungo i gusci vuoti, la testa e le zampe dei gamberi, fino a quando non otterrete un sugo denso (fumetto).

In un tegame fate insaporire 3 zucchine affettate con un po' d'olio e una cipolla affettata; unite il fumetto, aggiungete sale e pepe (peperocino, se è gradito); unite la metà dei gamberi più piccoli, tagliati a pezzettini e continuate la cottura fino a quando le zucchine non saranno ridotte a una crema. Alla fine unite i gamberi lasciati da parte.

Lessate le trofie; scolatele al dente. Versatele nel condimento e servitele facendo in modo che al centro di ogni piatto ci siano due o tre gamberi. Buon appetito!

 

Pasta alla crema di cavolfiore

 

Lessate un bel cavolfiore; toglietelo dall'acqua, lasciando la pentola sul fuoco; in quest'acqua lesserete g. 400 di penne. Passate il cavolfiore al moulinex. In una casseruola fate imbiondire una bella cipolla con una cucchiaiata o due di olio; versate il cavolfiore, unite un po' di acqua, un dado per brodo, peperoncino a pezzetti e prezzemolo trito. Versate la pasta scolata al dente nella crema; fate ben insaporire per qualche minuto e servite.

SIGARETTE AL PESTO CON CARCIOFINI (Ricetta veloce)

Ingredienti per 4 persone: un vasetto di pesto alla genovese; g. 350 di sigarette (o altra pasta corta); una confezione di carciofici surgelati già tagliati; olio d'oliva; g.200 di formaggio morbido; sale, pepe.

Mentre fate lessare al dente la pasta, in un tegame rosolate con un cucchiaio d'olio i carciofini; fateli insaporire e aggiungete poca acqua fino a portarli quasi a cottura. Scolate la pasta al dente conservando un po' d'acqua di cottura; versate la pasta nel tegame; rigiratela per farla insaporire; aggiungete il contenuto del vasetto di pesto e il formaggio tagliato a dadini. Fate ben amalgamare aggiungendo, se necessario, l'acqua di cottura della pasta. Servite ben caldo.

Farfalle con tonno e piselli

 

Affettate sottilmente 1 cipolla media e fatela appassire in una casseruola con un po’ di olio. Quando sarà trasparente, versate g. 350 di piselli, un bicchiere d’acqua e poco sale. Coprite e fate cuocere a fuoco moderato. A cottura ultimata unite il tonno a pezzetti e lasciate insaporire per qualche minuto a pentola scoperta.

Fusilli fantasia

Ingredienti: 4 peperoni rossi e gialli; g. 400 di fusilli; g. 100 di olive di Gaeta snocciolate; g. 50 di capperi lavati: olio; sale; pepe.

Lavate, asciugate i peperoni  tagliateli a listarelle e friggeteli in una padella a bordi alti. Quando saranno un po’ appassiti, aggiungete le olive e i capperi. Lessate g. 400 di fusilli, scolateli al dente e versateli nel tegame dei peperoni; fateli insaporire; unite sale q.b. e pepe e servite.

 Farfalle alla crema

Per 8 persone: g. 800 di farfalle, 3 pomodori maturi, 1 spicchio d’aglio, g. 50 di mascarpone, g. 50 di panna, brandy, 1 tuorlo, g. 100 di salmone affumicato, g. 300 di pisellini surgelati, olio, burro, sale, pepe.

Tagliate i pomodori a listarelle. Fate rosolare l’aglio in casseruola con 1 cucchiaio d’olio e g.20 di burro; toglietelo, versate pomodori e i piselli e cuocete e a fiamma viva per 10 min. In una terrina mescolate con un cucchiaino g. 20 di burro con mascarpone e panna e un cucchiaio di brandy, fino a ottenere una crema, unendo acqua q.b., sale e pepe e il salmone a striscioline. Lessate le farfalle, scolatele e versatele nella zuppiera, condite col tuorlo, amalgamate bene perché non si rapprenda; versatevi sopra la crema al salmone e infine i pomodori e i piselli. Mescolate e servite.

PASTA E FAGIOLI ALLA NAPOLETANA

 

Ingredienti per 4 persone:
350 gr di fagioli borlotti surgelati o già lessi; 250 gr di pasta mista; 1 spicchio di aglio; 1 costa di sedano; alcuni pomodorini; olio; sale; pepe.

Versate i fagioli lessi in una pentola, e ricoprite a filo con l’acqua. Aggiungete il sedano, l’aglio, i pomodorini ed un cucchiaio d’olio e cuocere per 10 minuti circa. Appena bolle versate la pasta mista, sale e pepe e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Spegnete e lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.

 

Gnocchi gialli al ragù (per 6 persone)

 

Per gli gnocchi gialli: g 1,500 di zucca, g. 500 di farina bianca, g. 200 di patate, parmigiano grattugiato, 1 uovo, noce moscata, sale, farina q.b.

 

Per il condimento: g. 450 polpa di pomodoro a pezzetti, g. 100 di panna liquida, g. 30 di cipolla, g. 20 di burro, maggiorana, timo, parmigiano, sale, pepe.

 

Spellate la zucca, tagliatela a pezzi, cuocetela in forno già riscaldato a 200° per circa 30°. Lavate g. 600 di patate e lessatele con la buccia. Scolatele, sbucciatele, conservatene una da g.100 e passate le altre allo schiacciapatate, raccogliendo il ricavato sulla spianatoia. Al passato di patate aggiungete gli spinaci, noce moscata, sale e farina. Sbattete un uovo e versatene metà nell’impasto di patate e spinaci. Lavorate l’impasto per renderlo omogeneo,dividetelo a pezzetti e arrotolateli sulla spianatoia leggermente infarinata per trasformarli in “salametti” tagliateli a tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta. Sistemateli su un vassoio infarinato e lasciateli in attesa. Per gli gnocchi gialli preparate sulla spianatoia la farina, la zucca e la patata rimasta passate allo schiacciapatate, unite metà uovo, parmigiano, sale e noce moscata, impastate e preparate gli gnocchi gialli col procedimento di quelli verdi. Mettete sul fuoco una capace pentola con abbondante acqua salata. In una casseruola fate rosolare e nel burro la cipolla tritata; unite il pomodoro, un po’ di maggiorana e di timo, sale e pepe e la panna. Fate sobbollite, mentre lessate gli gnocchi, gettandoli, pochi per volta, nell’acqua a bollore. Toglieteli con la schiumarola appena affiorano,sgocciolateli e sistemateli a strati in una zuppiera. Conditeli col sugo e parmigiano grattugiato.

 

Gnocchi verdi al sugo di pomodoro (per 4 persone)

Per gli gnocchi verdi: g. 500 di patate, g. 160 di farina bianca, g. 50 di spinaci lessati, strizzati e tritati, noce moscata, ½ uovo, sale.
Per il condimento: g. 450 polpa di pomodoro a pezzetti, g. 30 di cipolla, g. 20 di burro, maggiorana, timo, parmigiano, sale, pepe.

Lavate g. 500 di patate e lessatele con la buccia. Scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate, raccogliendo il ricavato sulla spianatoia. Al passato di patate aggiungete gli spinaci , noce moscata, sale e farina. Sbattete un uovo e versatene metà nell’impasto di patate e spinaci. Lavorate l’impasto per renderlo omogeneo,dividetelo a pezzetti e arrotolateli sulla spianatoia leggermente infarinata per trasformarli in “salametti” tagliateli a tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta. Sistemateli su un vassoio infarinato e lasciateli in attesa. Mettete sul fuoco una capace pentola con abbondante acqua salata. In una casseruola fate rosolare e nel burro la cipolla tritata; unite il pomodoro, un po’ di maggiorana e di timo, sale e pepe. Fate sobbollite, mentre lessate gli gnocchi, gettandoli, pochi per volta, nell’acqua a bollore. Toglieteli con la schiumarola appena affiorano,sgocciolateli e sistemateli a strati in una zuppiera. Conditeli col sugo e parmigiano grattugiato.

FUSILLI E BROCCOLI

Per 4 persone: g. 700 di broccoloni; g. 320 di fusilli; olio; sale; peperoncino in polvere; aglio.

Lavate il broccolone e lessatelo in acqua salata. Scolateli conservando l'acqua di cottura, nella quale farete cuocere i fusilli. Scolateli al dente. Nella zuppiera versate due cucchiai d'olio, un po' di peperoncino in polvere, uno spicchio d'aglio finemente tritato; mescolate bene. Versate la pasta e il broccolone, rigirate bene per far insaporire e servite.

STRASCINATI CON CREMA DI ZUCCA

Per 4 persone: g. 500 di zucca; g. 400 di strascinati secchi (o 500g. di strascinati freschi); erba cipollina; vino bianco secco q.b.; peperoncino; prezzemolo; olio; sale.

In un tegame soffriggete la zucca (dopo averla lavata, sbucciata e tagliata a pezzi) con un cucchiaio di olio ed un po' di erba cipollina tritata. Fatela insaporire bene e versate mezzo bicchiere di vino; fate evaporare e continuate la cottura aggiungendo acqua, un po' di peperoncino, prezzemolo tritato e sale. Passate il tutto al moulinex in modo che diventi una crema piuttosto liquida (se necessario, aggiungete poca acqua).

Nel frattempo lessate "al nodo" gli strascinati; scolateli e versateli nel tegame; fate completare la cottura, girandoli delicatamente in modo che si insaporiscano bene.