La vendetta degli dei - Hannah Lynn, Newton Compton 2022
(romanzo mitologico)
Tutto il blu del cielo - Melissa da Costa, Rizzoli 2022
Il talento del cappellano - Cristina Scalar Scalìa, Einaudi 2021
Il trono d'autunno. Il romanzo di Eleonora d'Aquitania - Elizabeth Chadwick, TRE60, 2019
Delitti a Fleat House - Lucinda Riley, Giunti 2022
La carrozza della Santa - Cristina Scalar Scalia Einaudi 2022
Il ballo delle pazze - Victoria Mas, Edizioni E/O, 2021
Il ballo delle pazze – Victoria Mas, Edizioni E/O, 2021
Il romanzo è ambientato nella Parigi di fine Ottocento, nell’ospedale la Salpêtrière, in cui il medico Charcot conduceva esperimenti sulle degenti diagnosticate come isteriche. In questo manicomio venivano ricoverate tutte le donne che, per le loro idee, i loro comportamenti, le loro scelte, non si conformavano allo stereotipo femminile allora dominante, secondo il quale ogni donna doveva sottomettere la propria intelligenza, le proprie capacità, anche i loro beni materiali, al beneplacito prima del padre e poi di un marito, spesso imposto dai familiari.
Su questa base storicamente accertata, si muovono personaggi di fantasia che ci commuovono e ci coinvolgono nelle loro vicende, a cui partecipiamo con empatia e anche con indignazione.
Eugénie Clèry è una giovane borghese che nasconde un segreto: riesce a vedere gli spiriti e a comunicare con loro. E’ spesso in conflitto con la famiglia: il padre non accetta il suo spirito di iniziativa e cerca di soffocare la sua intelligenza, sperando che presto sposi un uomo in grado di controllarne lo spirito avventuroso e di darle numerosi figli. Théophile, fratello di Eugénie, ne condivide in parte le idee progressiste, ma non ha il coraggio di accettare “il nuovo che avanza” e non vuole ostacolare il padre autoritario. Pur avendo affetto per la sorella, subisce la volontà del padre e finisce per collaborare al suo internamento alla Salpêtrière.
Louise è la più giovane delle internate, che ha subito violenze dallo zio ed è stata ricoverata in manicomio dalla sua famiglia.
Sono ricoverate anche prostitute, tra cui spicca la materna Thérèse, la decana delle ricoverate.
Questo ospedale, di cui è direttore Charcot, è organizzato dalla capoinfermiera Geneviève, che ha sofferto per la perdita dell’amata sorella Blandine, ma è anaffettiva e si comporta con distacco verso le ricoverate.
Ogni anno l’ospedale organizza un ballo mascherato, in cui tutte le donne, mascherate per l’occasione, convinte di poter diventare famose, esaltate ed incoscienti, si esibiscono davanti alla borghesia della Parigi che conta…
Il libro, stampato in Francia nel 2019, riscosse grandissimo successo. Dal libro è stato tratto un film, diretto da Mélanie Laurent.
La vendetta degli dei - Hannah Lynn, Newton Compton 2022 (romanzo mitologico)
Protagonista di questo avvincente romanzo mitologico è Clitennestra, sorella di Elena di Troia e moglie di Agamennone. Il re di Micene ha ucciso Tantalo, il suo primo marito e suo figlio Alessandro. Clitennestra è costretta a sposare quest'uomo dispotico e crudele.
Quando Agamennone organizza la guerra contro Troia, gli dei gli sono ostili. Le sue navi sono ferme perché il vento non è favorevole. Un indovino predice che, per poter partire per la guerra e riottenere il favore degli dei, dovrà immolare sua figlia Ifigenia alla dea Diana. Agamennone inganna Clitennestra per far sì che gli conduca la figlia da immolare: le dice che l'ha promessa in sposa ad Achille. Clitennestra gli crede e rende partecipe della sua gioia anche l'amata figlia, che parte felice per il suo viaggio di nozze. Verrà sgozzata dal padre. L'infelice madre, avuta notizia dell'insano gesto di Agamennone, non perdonerà mai al marito il doppio inganno.
Durante i dieci anni della guerra contro Troia, è Clitennestra a governare Micene al posto del marito, ma cova un infinito dolore e tanta rabbia.
Mentre il marito combatte, un cugino di lui, Egisto, fa visita a Clitennestra. Egisto è molto diverso da Agamennone: è affettuoso, attento, si affeziona ai figli di Clitennestra e, in particolare, a Oreste, un ragazzo molto fragile, che il padre vorrebbe guerriero e aggressivo come lui, mentre è gentile, ama la natura e gli animali. Solo Elettra è ritrosa verso la madre.
Clitennestra vive nel timore che suo marito possa fare del male anche ai figli superstiti, Crisotemide, Elettra e Oreste. Amata da Egisto, lo mette al corrente dei suoi timori e progetta di uccidere il marito.
Elettra, che ama suo padre, ignara del fatto che proprio lui sia responsabile della morte di sua sorella Ifigenia, non perdona la madre che ha tradito il marito e poi lo ha ucciso. Decide così di spingere il fratello Oreste a ucciderle Clitennestra. Oreste è un'altra vittima del fato: gli dei lo costringono ad uccidere la madre. Ucciderà anche Egisto, che egli venerava come un padre.
La storia che ci viene raccontata dalla Lynn è scorrevole, ben scritta e molto coinvolgente. Può piacere a tutti, anche a coloro che non conoscono la mitologia greca.
Tutto il blu del cielo - Melissa da Costa, Rizzoli 2022
Emile, un giovane ventiseienne, scopre di essere affetto da una malattia orfana: l'Alzheimer precoce. I medici prevedono che non abbia più di due anni di vita davanti a sé. I suoi genitori non vogliono rassegnarsi e chiedono l'aiuto della scienza. Ricevono dei suggerimenti: osservazione e sperimentazione, con un ricovero da trascorrere rigorosamente in ospedale.
Emile si rende conto che i suoi genitori, la sorelle Marjorie, il suo più caro amico Renaud, lo stanno già trattando come un malato terminale, ma lui no, non si rassegna e, dato che morirà presto, rifiuta di farlo attaccato a una macchina, in uno sterile ospedale. Decide di vivere in pieno tutto il tempo che gli resta e di realizzare il sogno della sua vita: un viaggio in piena libertà sui Pirenei. Si procura un camper, ma non vuole trascorrere questo tempo da solo. Gli ci vuole qualcuno con cui condividere i piaceri e i sacrifici che una vita di trekking comporta. Pertanto fa pubblicare un annuncio: "Cercasi compagno/a di viaggio per un’ultima avventura".
Gli risponde una giovane donna, Joanne, una ragazza taciturna e di poche parole, che ogni tanto recita una citazione famosa che l'aiuta ad affrontare con coraggio ogni avventura, decidendo di condividere con lui gioie e dolori, fino a quando la morte arriverà.
Inizialmente sembra che non vi sia confidenza tra i due, ma poi ognuno dei due si immedesima nell'altro e i loro problemi forniscono loro valide occasioni di crescita personale per scrutare bene dentro di sé. Non solo, m sapranno cosa fare per aiutare la persona con cui stanno facendo questo viaggio. Non solo Emile acquisterà maggiore consapevolezza di sé e autostima, ma anche Joanne vedrà progressivamente cadere la corazza che aveva posto intorno a sé per difendersi da altri dolori.
Il romanzo non finisce qui: il dolore coinvolge tutti i personaggi del libro, a partire dalla stessa Joanne. In questo incredibile viaggio, Emile e Joanne incontreranno persone semplici e di gran cuore, come Myrtille, Hippolyte, Sébastian e Isadora. Visiteranno villaggi e paesino sperduti tra le montagne, meravigliandosi delle bellezze che la natura offre loro. Le descrizioni che il libro ci regala sono splendidi borghi medievali e vedute spettacolari dei Pirenei, ma scopriamo anche qualcosa di nuovo: le tecniche di meditazione, la permacultura, la toilette compostante (perché tutto è utile in natura e niente si butta) e il riutilizzo intelligente dell'acqua usata per lavarsi; inoltre tre principi necessari alla vita di ogni comunità: prendersi cura della terra e di tutte le sue forme di vita, prendersi cura delle persone e fare comunità, ridistribuire le eccedenze.
Nonostante tanti siano i personaggi di questo commovente romanzo, sono due i personaggi che vogliamo conoscere: Emile e Joanne. Da un'idea della ragazza, scrivere ognuno su un quaderno ogni giorno le nuove esperienze, scopriremo chi sono veramente questi due giovani che sembrano votati alla sofferenza. Visiteranno villaggi e paesini sperduti tra le montagne, meravigliandosi delle bellezze che la natura offre loro: splendidi borghi medievali e vedute spettacolari dei Pirenei, ma ci vengono offerti tre princìpi necessari alla vita di ogni comunità: prendersi cura della terra e di tutte le sue forme di vita, prendersi cura delle persone e fare comunità, ridistribuire le eccedenze. Infine non dobbiamo dimenticare che dalla morte nasce la vita. Ed è questo confortante pensiero che splendidamente conclude questa commovente narrazione.
Il talento del cappellano - Cristina Scalar Scalìa, Einaudi 2021
Protagonista è Vanina, una ex poliziotta che si avvale dell'amicizia e della collaborazione di un ex collega, Patané, che la supporta, la sostiene nelle sue difficili ricerche degli assassini dandole degli spunti in cui si ritrovano entrambi d'accordo. Nel piccolo paese siciliano fa scalpore il ritrovamento, in una tomba della cappella del Monsignore del cimitero di Santo Stefano, il cadavere del religioso abbracciato a quella di una pediatra. Le due salme sono abbracciate e addobbate con nastri e fiori. Per scoprire l'autore del duplice omicidio, Vanina comincia a scavare nella storia di entrambi. Scopre che la pediatra era amata da tutti perché si impegnava nel lavoro e al di fuori di esso per aiutare bambini in difficoltà. Il monsignore si è ispirato all'opera di Don Milani per offrire cultura a bambini che non hanno potuto frequentare la scuola. Chi avrà ucciso due persone tanto stimate e apprezzate? Tutta la squadra collabora e alla fine metteranno le mani sull'insospettato responsabile.
Il trono d'autunno. Il romanzo di Eleonora d'Aquitania - Elizabeth Chadwick, TRE60, 2019
Eleonora d'Aquitania, accusata di aver fomentato la rivolta dei figli contro il padre Enrico II, re d’Inghilterra, viene costretta a trascorrere molti anni prigioniera, sopportando la sua condizione col pensiero fisso ai figli, soprattutto all’amato Riccardo Cuor di Leone. Saprà affrontare viaggi lunghissimi, sforzi incredibili e spostamenti massacranti a cavallo lungo i monti e per vie impervie meglio di tanti uomini. Dovrà però saper affrontare rancori e risentimenti tra i figli, soprattutto tra Riccardo e Giovanni. Deve pensare al modo di aiutarli tutti, perché non possono contare sull’aiuto di un padre che li utilizza unicamente per motivi dinastici, rimangiandosi a cuor leggero le promesse fatte a ciascuno di loro.
Dopo la morte di Enrico, Alienor, divenuta Regina Madre, appoggia e sostiene con tutte le forze gli obiettivi prefissi da Riccardo, il figlio più amato, cercando nel contempo di aiutare anche Giovanni, tentando di mitigare le tensioni per il potere e per la spartizione delle terre, che porteranno i due figli a guerre, tensioni insuperabili, vecchi rancori, per cui Alienor si sentirà tradita dai figli e perfino dai suoi stessi nipoti. Il coraggio, la forza e la determinazione della regina saranno messi molte volte a dura prova. Inoltre Alienor deve sostenere anche le figlie più giovani , a cui è stato offerto un futuro regale non privo di dolori e tradimenti.
In questo libro l’autrice è riuscita ad evidenziare il coraggio di diverse figure femminili che, pur essendo svantaggiate in un’epoca maschilista, sono piene di ardimento e determinate a difendere i propri diritti e quelli delle loro famiglie, sull’esempio della loro formidabile nonna. Le figure maschili, invece, vengono tratteggiate in modo assai meno benevolo: Riccardo Cuor di leone sa essere crudele sia col fratello ribelle, sia con i congiurati. Giovanni senza Terra, dal quale ci aspettiamo, come è nell’immaginario collettivo, un mostro di astuzia, malvagità con i fratelli, i figli e i nipoti, ma scopriamo anche una certa tenerezza nei confronti della vecchia madre. Alienor apprezza soprattutto, tra i suoi cavalieri, quelli che, oltre ad essere coraggiosi in guerra, hanno anche alcuni tratti positivi, ossia sanno essere amabili con i bambini, fedeli fino alla morte e difensori dei più deboli.
La carrozza della Santa - Cristina Scalar Scalia Einaudi 2022
In questo romanzo ci troviamo completamente immersi nella grandiosa festa di santa Rosalia, che si celebra con grande partecipazione popolare a Catania.
In questa fastosa cerimonia religiosa, coronata da fuochi d'artifici, partecipano anche due giovani universitarie francesi, che hanno avuto il compito di studiare le tradizioni siciliane. Una di loro vede in piazza una delle carrozze del Senato, chiamate anche le carrozze della Santa; pensa di avvicinarsi per vederla dall'interno, ma lancia un grido spaventoso quando si accorge che dentro di essa c'è un morto. Si tratta di uno dei fedeli che seguiva la festa di santa Rosalia: stanco dopo la processione, si è appoggiato nella carrozza e lì è stato ucciso.
Le indagini vengono affidate al vicequestore Vanina Giarrasi, la quale si avvale di un nutrito gruppo di collaboratori. Vanina si mette subito alla ricerca dell'assassino di questo giovane ed interroga le ragazze che, sconvolte, non riescono a dare nessun tipo di aiuto: hanno solo visto l'uomo accasciato e insanguinato, ma non hanno visto chi si è avvicinato a lui e non sanno dare indicazioni sull'assassino.
Sarà compito della vicequestora e del suo staff cercare di individuare l'assassino.
Delitti a Fleat House - Lucinda Riley, Giunti 2022
La vicenda si svolge in un collegio, a Fleat House, dove vivono gli alunni della St. Stephen's School.
Muore uno degli alunni, Charlie Cavendish, affetto da crisi epilettiche, allergico a un farmaco di uso comune. Charlie era informato di questa sua allergia e non avrebbe mai assunto quella medicina. E allora perché è morto? Può aver assunto per errore quella medicina, oppure è stato ucciso?l caso viene affidato all'ispettrice Jazmine Hunter, donna grintosa e determinata, la quale subito scopre che, nel tranquillo istituto, covano vendette, tradimenti e imbarazzanti segreti
Jazmine è convinta che si tratti di un omicidio. Ben presto si scoprirà un secondo omicidio...
Jazmine è reduce da un grande fallimento personale: ha appena scoperto che il marito l'ha tradita e ha deciso di chiedere il divorzio, scegliendo di allontanarsi quanto più possibile da casa. Si trasferisce nella campagna di Norfolk, non lontano dalla scuola e accetta l'incarico, anzi si butta a corpo morto nell'indagine.