
LE CANZONI DEL MARE
IL MARE LE POESIE DEL MARE PROVERBI DEL MARE FIABE
ETIMOLOGIA MITOLOGIA AFORISMI ANEDDOTI POESIE
POESIE DI SALVATORE DI GIACOMO FIORI E PIANTE UMORISMO
QUIZ STORIELLE GIOCHI E INDOVINELLI RICETTE I COLMI
SCIOGLILINGUA ANAGRAMMI DEI VIP PER TORNARE ALLA HOME PAGE
LE CANZONI DEL MARE
MARECHIARE
Parole di Salvatore Di Giacomo
    
    Quanno sponta la luna a Marechiare
    pure li pisce nce fann' a l'ammore,
    se revotano l'onne de lu mare,
    pe la priezza cagneno culore
    quanno sponta la luna a Marechiare.
    
    A Marechiare 'nce sta 'na fenesta,
    pe' la passione mia 'nce tuzzulea,
    nu carofano adora int'a na testa,
    passa l'acqua pe' sotto e murmuléa,
    A Marechiare 'nce sta 'na fenesta
    Oh! Oh!
    A Marechiare, a Marechiare,
    'nce sta 'na fenesta.
    
    Chi dice ca li stelle so lucente
    nun sape l'uocchie ca tu tiene 'nfronte.
    Sti doje stelle li saccio io sulamente.
    dint'a lu core ne tengo li ponte.
    Chi dice ca li stelle so lucente?
    
    Scetate, Carulì, ca ll'aria è doce.
    quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
    P'accompagnà li suone cu la voce
    stasera 'na chitarra aggio portato.
    Scetate, Carulì, ca l'aria è doce.
    Oh! Oh!
    a scètate, a scètate,
scètate, Carulì, ca
    l'area è doce.
’O Marenariello
    (Ottaviano - Gambardella)
    Oje né', fa' priesto viene!
    nun mme fá spantecá...
    ca pure 'a rezza vène
    ch'a mare stó' a mená...
    Méh, stienne sti bbraccelle,
    ajutame a tirá...
    ca stu marenariello
    te vò' sempe abbracciá.
    Vicin'ô mare,
    facimmo 'ammore,
    a core a core,
    pe' nce spassá...
    Só' marenaro
    e tiro 'a rezza:
    ma, p'allerezza,
    stóngo a murí...
    Vide ca sbatte ll'onna
    comm'a stu core ccá;
    de lacreme te 'nfonne
    ca 'o faje annammurá...
    Viene, 'nterr'a 'sta rena
    nce avimm''a recrijá;
    che scenne la serena...
    io po' stóngo a cantá.
    Vicin'ô mare,
    facimmo 'ammore,
    a core a core,
    pe' nce spassá...
    Só' marenaro
    e tiro 'a rezza:
    ma, p'allerezza,
    stóngo a murí...
     
    Oje né', io tiro 'a rezza
    e tu statte a guardá...
    li pisce, p''a prijezza,
    comme stanno a zumpá!...
    E vide, pure 'e stelle
    tu faje annammurá...
    ca stu marenariello,
    tu faje suspirá...
    Vicin'ô mare
    facimmo 'ammore,
    a core a core,
    pe' nce spassá...
    Só' marenaro
    e tiro 'a rezza:
    ma, p'allerezza,
    stóngo a murí... 
Canzone marenara
(Versi e musica di Donizetti)
Me voglio fa 'na casa mmiez' 'o mare
Me voglio fa' na casa mmiez' 'o mare
Fravecate de penne de pavune
fravecate de penne de pavune
Trarallallalla, llallarallalla,
llalla llallalla llallalla lla llà!
D'argiento e d'oro voglio fa lli girare,
D'argienti e d'oro voglio fa' lli girare,
E de prete preziose li balcune,
e de prete preziose li balcune,
rallarallalla, llallarallalla,
llalla llallalla llallalla lla là!
Quando Nennella mia se va affacciare,
Quando Nennella mia se va affacciare,
Ognuno dice, ognuno dice:
"Mo sponta lo sole!"
rallarallallla, llallarallalla,
llalla llallallla lalallalla lla llà!
Santa Lucia
(T. Cottrau - Longo)
Sul mare luccica
l'astro d'argento
placida è l'onda
prospero il vento.
Venite all'agile
barchetta mia;
santa Lucia! Santa Lucia!
Con questo zeffiro
così soave,
oh, com'è bello
star sulla nave.
Su, passeggieri,
venite via;
Santa Lucia! Santa Lucia!
In' fra le tende
bandir la cena,
in una sera così serena.
Chi non dimanda,
chi non desìa;
santa Lucia! Santa Lucia.
Mare sì placido,
vento sì caro,
scordar fa i triboli
al marinaro.
e va gridando
con allegria:
Santa Lucia! Santa Lucia!
O bella Napoli,
o suol beato
ove sorridere
volle il Creato,
tu sei l'impero
dell'armonia,
Santa Lucia! Santa Lucia!
Or che tardate?
Bella è la sera;
spira un'auretta
fresca e leggiera;
venite all'agile
barchetta mia;
Santa Lucia! Santa Lucia!
Torna a Surriento
(G.B. De Curtis - E: De Curtis)
Vide 'o mare quant'è bello!
Spira tantu sentimento,
comme tu a chi tiene mente,
ca scetato o faie sunnà.
Guarda, guà chistu ciardino;
siente, sie' sti sciure arance:
nu prufumo accussì fino
dinto 'o core se ne va...
e tu dice: "I' parto, addio!"",
t'alluntane da stu core ---
da la terra de l'ammore...
tiene 'o core 'e nun turna?
Ma nun me lassà,
nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
famme campà!
Vide 'o mare de Surriento
che tesoro tene 'nfunno;
chi ha grato tutto 'o munno
nun l'ha vista comm'a ccà.
Guarda attuorno sti Sserene
ca te guardano 'ncantate
e te vonno tantu bene...
te vulessero vasà.
E tu dice: "I' parto, addio!".
T'alluntane da stu core...
Da sta terra de l'ammore...
Tiene 'o core 'e nun turnà?
Ma nun me lassà,
nun darme st turmiento!
Torna a Surriento,
famme campà!
SAPORE DI SALE
(Gino Paoli)
    Sapore di sale, sapore di mare
    che hai sulla pelle, che hai sulle labbra
    quando esci dall'acqua e ti vieni a sdraiare
    vicino a me, vicino a me.
    Sapore di sale, sapore di mare
    un gusto un po' amaro di cose perdute
    di cose lasciate lontano da noi
    dove il mondo è diverso, diverso da qui.
    
    Il tempo è nei giorni che passano pigri
    e lasciano in bocca il gusto del sale
    ti butti nell'acqua e mi lasci a guardarti
    e rimango da solo nella sabbia e nel sol.
    Poi torni vicino e ti lasci cadere
    così nella sabbia e nelle mie braccia
    e mentre ti bacio sapore di sale
    sapore di mare, sapore di te
    
    ONDA SU ONDA
(Bruno Lauzi)
    Che notte buia che c'è
    povero me povero me
    che acqua gelida qua
    nessuno più si salverà
    son caduto dalla nave
    son caduto
    mentre a bordo c'era il ballo
    onda su onda
    il mare mi porterà
    alla deriva
    in balia di una sorte
    bizzarra e cattiva
    onda su onda
    mi sto allontanando ormai
    la nave e' una lucciola
    persa nel blu
    mai più mi salverò ...
    sara, ti sei accorta
    tu stai danzando insieme a lui
    ad occhi chiusi ti stringi a lui
    sara ma non importa
    stupenda l'isola è
    il clima è dolce intorno a me
    ci sono palme e bambù
    è un luogo pieno di virtù
    steso al sole ad asciugarmi
    il corpo e il viso
    guardo in faccia il paradiso
    onda su onda
    il mare ci...ha portato qui
    ritmi canzoni
    donne di sogno banane lamponi
    onda su onda
    mi sono ambientato ormai
    il...naufragio mi...ha dato
    la felicità che tu
    tu non mi dai
    sara, ti sei accorta
    tu stai danzando insieme a lui
    ad occhi chiusi ti stringi a lui
    sara ma non importa
    onda su onda
    mi sono ambientato ormai
    il...naufragio mi...ha dato
    la felicità che tu
    tu non mi dai
    onda su onda
    il mare ci...ha portato qui
    ritmi canzoni
    donne di sogno banane lamponi
    onda su onda
UNA ROTONDA SUL MARE
(Fred Bongusto)
    Una rotonda sul mare
    Il nostro disco che suona
    Vedo gli amici ballare
    Ma tu non sei qui con me.
    Amore mio
    Dimmi se sei
    Triste così come me,
    dimmi se chi ci separò
    è sempre lì accanto a te
    se tu sei felice con lui
    o rimpiangi qualcosa di me,
    io ti penso sempre sai,ti penso.
    Una rotonda sul mare
    Il nostro disco che suona
    Vedo gli amici ballare
    Ma tu non sei qui con me.
IL MARE
    (SANREMO 1960)
    
    Dalla bianca e lucente scogliera
    ogni sera di te parlo al mare
    e tu al mare confidi ogni sera
    i pensieri d'amore per me
    il mare
    è la voce del mio cuore
    è la voce del tuo cuor
    che ci unisce ancora
    i miei baci a te, i tuoi baci a me
    ce li porta il mare.
    Quando un giorno vicini saremo
    nella nostra casetta sul mare
    ogni sera dal mar sentiremo
    la più bella canzone d'amor.
    Il mare
    è la voce del mio cuore
    è la voce del tuo cuor
    che ci unisce
    ancora
    i miei baci a te, i tuoi baci a me
    ce li porta il mare.
CON LE PINNE FUCILI ED OCCHIALI
(Edoardo Vianello)
    Con le pinne
    fucile ed occhiali
    quando il mare
    è una tavola blu
    sotto un cielo
    di mille colori
    ci tuffiamo
    con la testa all'ingiù
    mentre tutta la gente è assopita
    sulla sabbia bruciata
    dal sol
    ci scambiamo
    nell'acqua salata
    un dolcissimo bacio d'amor
    Con le pinne
    fucile ed occhiali
    quando il mare
    è una tavola blu
    sotto un cielo
    di mille colori
    ci tuffiamo
    con la testa all'ingiù
    mentre tutta la gente è assopita
    sulla sabbia bruciata
    dal sol
    ci scambiamo
    nell'acqua salata
    un dolcissimo bacio d'amor
    mentre tutta la gente e' assopita
    sulla sabbia bruciata
    dal sol
    ci scambiamo
    nell'acqua salata
    un dolcissimo bacio
    un dolcissimo bacio
    un dolcissimo bacio d'amor
    CUANDO CALIENTA EL SOL
    Amor estoy solo aquí en la playa
    es el sol quien me acompaña
    y me quema, y me quema, y me quema
    
    Cuando calienta el sol aquí en la playa
    siento tu cuerpo vibrar cerca de mí
    es tu palpitar, es tu cara,
    es tu pelo, son tus besos,
    me estremezco oooh...
    
    Cuando calienta el sol aquí en la playa
    siento tu cuerpo vibrar cerca de mí
    es tu palpitar, tu recuerdo
    mi locura, mi delirio
    me estremezco oooh...
    cuando calienta el sol
    
    Es tu palpitar, tu recuerdo
    mi locura, mi delirio
    me estremezco oooh...
    cuando calienta el sol
    cuando calienta el sol
    cuando calienta el sol
    cuando calienta el sol
    LUCIO BATTISTI – Io vorrei .. non vorrei... ma, se vuoi...
 Dove vai quando poi resti sola?
    Il ricordo, come sai, non consola.
    Quando lei se ne andò, per esempio,
    Trasformai la mia casa in un tempio.
    E da allora solo oggi non farnetico più:
    a guarirmi chi fu?
    Ho paura a dirti che sei tu.
    Ora noi siamo già più vicini:
    Io vorrei, non vorrei ma, se vuoi...
    Come può uno scoglio
    arginare il mare?
    Anche se non voglio,
    torno già a volare ...
    Le distese azzurre
    e le verdi terre,
    le discese ardite
    e le risalite,
    su nel cielo aperto,
    e poi giù il deserto,
    e poi ancora in alto
    con un grande salto.
    Dove vai quando poi resti sola?
    Senza ali, tu lo sai, non si vola.
    Io quel dì mi trovai, per esempio,
    quasi sperso in quel letto così ampio.
    Stalattiti sul soffitto i miei giorni con lei.
    Io la morte abbracciai
    ho paura a dirti che per te
    mi svegliai.
    Oramai fra di noi solo un passo:
    io vorrei, non vorrei ma, se vuoi ...
    Come può uno scoglio
    arginare il mare?
    Anche se non voglio,
    torno già a volare ...
    Le distese azzurre
    e le verdi terre,
    le discese ardite
    e le risalite,
    su nel cielo aperto
    e poi giù il deserto,
    e poi ancora in alto,
    con un grande salto... 
************************
IL MARE D'INVERNO - Loredana Bertè
    Il mare d'inverno
    è solo un film in bianco e nero visto alla TV.
    E verso l'interno,
    qualche nuvola dal cielo che si butta giù.
    Sabbia bagnata,
    una lettera che il vento sta portando via,
    punti invisibili rincorsi dai cani,
    stanche parabole di vecchi gabbiani.
    E io che rimango qui solo a cercare un caffè.
    
    Il mare d'inverno
    è un concetto che il pensiero non considera.
    E' poco moderno,
    è qualcosa che nessuno mai desidera.
    Alberghi chiusi,
    manifesti già sbiaditi di pubblicità,
    Macchine tracciano solchi su strade
    dove la pioggia d'estate non cade.
    E io che non riesco nemmeno a parlare con me.
    
    Mare mare, qui non viene mai nessuno a trascinarmi via.
    Mare mare, qui non viene mai nessuno a farci compagnia.
    Mare mare, non ti posso guardare così perché
    questo vento agita anche me,
    questo vento agita anche me.
    
    Passerà il freddo
    e la spiaggia lentamente si colorerà.
    La radio e i giornali
    e una musica banale si diffonderà.
    Nuove avventure,
    discoteche illuminate piene di bugie.
    Ma verso sera, uno strano concerto
    e un ombrellone che rimane aperto.
    Mi tuffo perplesso in momenti vissuti di già.
    
    Mare mare, qui non viene mai nessuno a trascinarmi via.
    Mare mare, qui non viene mai nessuno a farci compagnia.
    Mare mare, non ti posso guardare così perché
    questo vento agita anche me,
    questo vento agita anche me.
    
    LUCIO DALLA - Com'è profondo il mare
    
    Siamo noi, siamo in tanti.
    Ci nascondiamo di notte
    Per paura degli automobilisti,
    linotipisti;
    Siamo i gatti neri,
    Siamo pessimisti,
    Siamo i cattivi pensieri
    E non abbiamo da mangiare.
    Com'è profondo il mare!
    Com'è profondo il mare!
    
    Babbo, che eri un gran cacciatore
    Di quaglie e di fagiani,
    Caccia via queste mosche
    Che non mi fanno dormire,
    Che mi fanno arrabbiare.
    Com'è profondo il mare!
    Com'è profondo il mare!
    
    E' inutile
    Non c'è più lavoro
    Non c'è più decoro
    Dio o chi per lui
    Sta cercando di dividerci
    Di farci del male
    Di farci annegare
    Com'è profondo il mare
    Com'è profondo il mare
    
    Con la forza di un ricatto
    L'uomo diventò qualcuno.
    Resuscitò anche i morti;
    Spalancò prigioni;
    Bloccò sei treni
    Con relativi vagoni.
    Innalzò, per un attimo, il povero
    Ad un ruolo difficile da mantenere;
    Poi lo lasciò cadere
    A piangere e a urlare
    Solo in mezzo al mare.
    Com'è profondo il mare!
    
    Poi da solo l'urlo
    Diventò un tamburo
    E il povero, come un lampo,
    Nel cielo sicuro,
    Cominciò una guerra
    Per conquistare
    Quello scherzo di terra
    Che il suo grande cuore
    Doveva coltivare.
    Com'è profondo il mare!
    Com'è profondo il mare!
    
    Ma la terra
    Gli fu portata via,
    Compresa quella rimasta addosso.
    Fu scaraventato
    In un palazzo, in un fosso,
    Non ricordo bene.
    Poi una storia di catene,
    Bastonate
    E chirurgia sperimentale.
    Com'è profondo il mare!
    Com'è profondo il mare!
    
    Intanto un mistico,
    Forse un aviatore,
    Inventò la commozione
    E rimise d'accordo tutti,
    I belli con i brutti,
    Con qualche danno per i brutti,
    Che si videro consegnare
    Un pezzo di specchio,
    Così da potersi guardare.
    Com'è profondo il mare!
    Com'è profondo il mare!
    
    Frattanto i pesci,
    Dai quali discendiamo tutti,
    Assistettero curiosi
    Al dramma collettivo
    Di questo mondo
    Che a loro, indubbiamente,
    Doveva sembrar cattivo
    E cominciarono a pensare
    Nel loro grande mare:
    Com'è profondo il mare!
    Nel loro grande mare:
    Com'è profondo il mare!
    
    E' chiaro
    Che il pensiero dà fastidio,
    Anche se chi pensa
    E' muto come un pesce,
    Anzi un pesce.
    E come pesce è difficile da bloccare,
    Perchè lo protegge il mare.
    Com'è profondo il mare!
    
    Certo
    Chi comanda
    Non è disposto a fare distinzioni poetiche.
    Il pensiero, come l'oceano,
    Non lo puoi bloccare,
    Non lo puoi recintare.
    Così stanno bruciando il mare.
    Così stanno uccidendo il mare.
    Così stanno umiliando il mare.
    Così stanno piegando il mare.