Quante volte vi siete chiesti l'origine di una parola o di un modo di dire. In queste pagine troverete l'origine e il significato di:
ETIMOLOGIA SIGNIFICATO DEI NOMI COMUNI MITOLOGIA PROVERBI
SIGNIFICATO NOMI PROPRI A-B NOMI C-D-E NOMI F-G-H-I NOMI L-P
NOMI Q-S NOMI T-Z MODI DI DIRE NOMI STORICI NOMI GEOGRAFICI
PROVERBI METEOROLOGICI MITOLOGIA DI FIORI E PIANTE FIORI E PIANTE PIANTE VERDI HOME PAGE
ETIMOLOGIA FIORI E PIANTE A-C ETIMOLOGIA FIORI E PIANTE D-M ETIMOLOGIA FIORI E PIANTE N--Z
NOMI DI PERSONA
A-B C-D-E F-G-H-I L-M-N-O-P Q-R-S T-U-V-Z
UNA CURIOSITA' SUI NOMI DI PERSONA PREFERITI DAI GENITORI
Tra i nomi maschili più diffusi e più amati dai genitori, secondo l'Atlante dell'infanzia realizzato da Save the Children, ci sono:
Francesco (prescelto soprattutto nel Centro Sud), Alessandro (Centro-Nord), Matteo (Valle d'Aosta e Friuli), Antonio e Giuseppe (Campania e Sicilia), per i maschi;
Giulia (è il nome preferito in nove regioni: Liguria, Valle D'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Sardegna) seguito da Sofia (più comune in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria, Sicilia e in provincia di Trento).
I genitori stranieri scelgono nomi italianissimi come Alessia, Giulia e Sofia per le bambine e Matteo e Alessandro per i bambini.
Tra i nomi stranieri quelli più in voga sono Sara, l'asiatico Aya, gli arabi Malak (angelo) e Hiba (regalo) per le femmine. Per i maschi sono Adam, Mohammed, Rayan, Omar, Matteo, Alessandro, Cristian, Kevin e Youssef.
Vi proponiamo anche di visitare le seguenti pagine:
Torna all'HOME PAGE
BIBLIOGRAFIA
Dizionario etimologico - RUSCONILibri - 2006
TRISTANO BOLELLI - Dizionario etimologico della lingua italiana - TEA Dizionari UTET Milano 1994
CATERINA KOLOSIMO - Magia dei nomi. Longanesi Milano 1975
EMIDIO DE FELICE - Nomi d'Italia - I libri di Epoca Milano 1978
Sul web risulta molto interessante il sito www. etimo. it.