Valle d’Aosta – La leggenda del Ru Mort
Ogni Ruscello, durante i periodi di piena, è sorvegliato da una Guardia. Un giorno la Guardia del Ru Mort andò a
fare il solito giro di controllo del ruscello. Quel giorno però, il guardiano si sentiva seguito da una presenza misteriosa; con la coda dell'occhio, notò qualcosa muoversi nell'erba e scoprì che
si trattava di una vipera nera. Il guardiano prese un bastone ed allontanò la serpe, poi proseguì il giro di ispezione lungo il ru. Dopo un centinaio di metri vide nuovamente la vipera.
Spaventato, si allontanò di corsa lungo il ruscello. Dopo pochi metri si fermò per riprendere fiato e vide ai suoi piedi nuovamente la serpe. Allora afferrò un bastone e la colpì
mortalmente. Da quel giorno il ruscello iniziò a perdere acqua e le pareti si sgretolarono sotto la forza impetuosa dell'acqua. Il Guardiano, convinto di aver ucciso una semplice vipera,
aveva in realtà ucciso la Fata protettrice del Ru che, da quel giorno, prese il nome di Mort, perchè morì ogni vegetazione, che porecedentemente era irrigata con l'acqua del
ruscello.
La fata del lago - Leggenda aostana
Nella conca di Prêz si possono rilevare le tracce di un antichissimo lago, la cui memoria si perde nel tempo.
Neppure i più vecchi lo videro con i loro occhi; ma, per sentito dire, raccontavano che, nei tempi dei tempi, sulle sue rive ridenti d'erbe e fiori viveva in una grotta una fata.
Con la gente non era né buona né cattiva; ma si prendeva cura del lago, così che le acque, sempre limpide e pure, donavano piacevole frescura ai boschi circostanti e, defluendo, irrigavano campi e prati, che erano verdi e rigogliosi.
Della fata i montanari conoscevano soltanto la voce, perché, quando era felice, cantava, ed il suo canto dolcissimo si spandeva per tutta la vallata. Si diceva che fosse assai bella, ma nessuno l'aveva mai accertato coi suoi occhi, poiché la fata non voleva essere vista ed evitava la presenza umana, spesso trasformandosi in serpe, per nascondersi meglio.
Un giorno due pastorelli, che sedevano tranquilli al riparo di una roccia, udirono levarsi un canto a non molta distanza da loro.
«E' una donna che canta», disse il maggiore. «Ma non conosco donna che sappia cantare così.» La voce s'avvicinava. I ragazzi rimasero immobili in ascolto, trattenendo persino il respiro. Quando la melodia si spense, nessuno dei due si azzardava a parlare, per timore di rompere l'incanto. Ed ecco che la fata sbucò da uncespuglio, avvolta come in un manto dai lunghi capelli dorati. I pastorelli non avevano mai visto una creatura di tanta bellezza, né chioma così lucente, né occhi simili a quelli, del colore del cielo specchiato nell'acqua.
«E' la fata del lago», bisbigliò il più piccino. «Sssst!», lo zittì l'altro, timoroso di spaventarla. Troppo tardi: la fata si era accorta della loro presenza.
Si coprì anche il volto con i biondi capelli e fuggì verso il lago, così rapida e leggera che l'erba non si piegava neppure sotto i suoi passi. Seguendo il primo impulso, i pastorelli la inseguirono; ma la persero in breve di vista e, giunti sulla riva, si fermarono, per cercare una traccia che non poterono trovare.
A un tratto, sull'altra sponda del lago, scorsero una grossa serpe dalle squame d'oro che brillavano al sole. Non sapevano che ci fossero serpenti così grandi: fuggirono spaventati, rinunciando a cercare la fata.
Per giorni e giorni non si sentì più cantare in riva al lago. Ma spesso chi si trovava a passare di lì avvistava la serpe, che tosto si sottraeva agli sguardi con guizzo repentino.
Un giorno un cacciatore di Fontainemore la sorprese mentre si sporgeva da una pietra sull'acqua per contemplarvisi, come in uno specchio.
Era lì, immobile, senza alcun sospetto, distesa sulla roccia, con le sue scaglie dai bagliori d'oro.
L'uomo imbracciò il fucile e sparò un colpo.
Colpita a morte, la serpe si lasciò scivolare nel lago.
In breve le onde ribollirono di sangue. Poi, lentamente, il livello dell'acqua calò. I flutti presero a defluire nel torrente Pacolla, e di lì si riversarono nel Lys, tingendolo di rosso.
Con la fata serpe morì anche il suo lago.
Sorgenti fino allora abbondanti si inaridirono all'improvviso.
La conca del Prêz si prosciugò e tutto, attorno, intristì a poco a poco. Sulle rive scomparve ogni traccia di vegetazione; lungo il declivio, non più irrigato, il suolo si fece arido e brullo.
(Tratto da TERSILLA GATTO CHANU - Leggende e racconti della Valle d'Aosta)
Valle d’Aosta - Il diavolo e la bella
All'inizio del secolo scorso, una sera alcune famiglie di Roisan si ritrovarono in una stalla accanto alla casa parrocchiale per sgusciare delle noci per la produzione dell'olio. Sentirono bussare alla porta. Si trattava di un giovane molto elegante, il quale dichiarò di essere di passaggio e chiese ospitalità per la notte. Gli fu concessa, purché desse una mano a sgusciare le noci. Una bella ragazza della compagnia gli si avvicinò e cominciarono a discorrere. Ma un giovane del gruppo si accorse che il nuovo arrivato, forse distratto dall'affascinante ragazza, eseguiva il lavoro al contrario, gettando a terra i gherigli e tenendo i gusci sul tavolo. Chinatosi per raccogliere le noci cadute, si accorse che il giovane non aveva piedi, bensì zoccoli d'animale. Spaventato, uscì di nascosto per chiedere aiuto al parroco. Una volta entrati lo straniero, alla vista del sacerdote, balzò in piedi e, dopo aver graffiato la ragazza sulla guancia, fuggì da una finestra. La bella rimase sfregiata per tutta la vita.