PROVERBI ... IN CUCINA
RICETTE DOLCI ANTIPASTI IL RISO LA PASTA TAGLIATELLE TORTELLINI SPAGHETTI ASPARAGI FUNGHI MELANZANE
TERMINI CULINARI LE RICETTE NELLA STORIA LA CUCINA POVERA ETIMOLOGIA PROVERBI ANEDDOTI FIABE DAL CILENTO HOME PAGE
PROVERBI LATINI PROVERBI NAPOLETANI PROVERBI SPAGNOLI
PROVERBI ... IN CUCINA PROVERBI IN FAMIGLIA
PROVERBI ... IN CUCINA
Abbrustolite il pane e diminuisce
A Carnevale dalla frappa non si scappa
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l’acqua
A chi s’impaccia colle frasche, la minestra sa di fumo
Acido, dolce, amaro, pungente, tutti devono essere assaggiati. (Cina)
Acqua cotta e panatella cava il monaco dalla cella.
A cucina piccola fa la casa grande
Ad ogni pentola il suo coperchio
A grassa cucina povertà vicina
Al contadino non far sapere quanto
è buono il formaggio con le pere
Amicizia stretta dal vino non dura da sera a mattino
Amico e vino vogliono essere vecchi
Asparagi, funghi e granchi: molto spendi, poco mangi
Assai digiuna chi mal mangia
Arrivato mezzogiorno, chi ha fame gira intorno
A San Martino ogni mosto è vino
Bevi del buon vino e lascia andare l’acqua al mulino
Buon vino fa buon sangue
Chi ben cena, ben dorme
Chi mangia fa molliche
Chi ha da mangiare mangia; chi non ha da mangiare, mangia e beve
(proverbio napoletano)
Dio manda il pane a chi non ha i denti
Il vino di casa non ubriaca
Il vino annacquato fa l’uomo scialacquato
In tempo di carestia pane vecchio
La cipolla ha parecchie virtù,
e una almeno la senti anche tu
La farina del diavolo va tutta in crusca
La donna è come la castagna: bella di fuori,
dentro ha la magagna
Latte e vino, veleno fino
L'appetito vien mangiando
L'amore è come il cetriolo:
dolce all'inizio, amaro alla fine
La migliore carne è quella vicino all’osso
L’appetito vien mangiando.
L'intemperanza gonfia la panza
Mangia per vivere, non vivere per mangiare
Meglio un uovo oggi che una gallina domani
Nella botte piccola c’è il vino buono
Non rompere le uova nel paniere
Non si vive di solo pane
Non si fanno le nozze con i fichi secchi
Nozze, spaghetti e cialde sono buone più calde
Ognuno tira l'acqua al suo mulino,
diceva l'oste battezzando il vino
O mangi la minestra o salti la finestra
Pancia mia, fatti capanna
Pancia troppo piena brutti sogni mena
Pane del giorno, vino dell’anno
Piatto ricco mi ci ficco
Poca uva, molto vino; poco grano, niente pane
Poco mangiare e poco parlare non fece mai male
Polenta, latte e vino fanno crescere il bambino
Pollo, pizza e pani si mangiano con le mani
Prima di conoscere bene un amico,
devi mangiare molto sale con lui
Quando il cocomero è rosso, ognuno ne vuole una fetta
Riempi il bicchier che è vuoto, vuota il bicchier che è pieno;
non lo lasciar mai vuoto, non lo lasciar mai pieno
Riso e fagioli fan crescere i figliuoli
Se si litiga in cucina ogni pasto va in rovina
Sedano bevi poco, finocchio bevi spesso, cicoria bevi adesso
Se non è zuppa è pan bagnato
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
Troppe salse vivande false
Tutto fa brodo
Tutto ciò che è proibito, è boccon dell'appetito
Una mela al giorno toglie il medico di torno
Una tavola senza vino è come una giornata senza sole
Vino al sapore, pane all'odore
Vino e sdegno fan palese ogni disegno
Abbrustolite il pane e diminuisce
Bevi l'acqua come un bue ed il vino come un re.
C’è chi ha i denti, ma non ha il pane e chi ha il pane, ma non ha i denti.
Buon vino, tavola lunga.
La zuppa senza formaggio è come una carrozza senza cavalli.
Amicizia stretta dal vino non dura da sera a mattino
Ai peggiori porci toccano le migliori pere.
Pane di villano rustico ma sano.
Tutto fa brodo
Anche i pesci del re hanno spine.
Se non è zuppa è pan bagnato.
La ghianda sembra castagna a chi ha appetito.
Insalata ben salata, poco aceto e ben oliata.
Il cibo più buono è quello che si mangia in casa d’altri.
Togliere le castagne dal fuoco con la zampa del gatto.
Essere come pane e cacio
Chi ha veramente fame non ha bisogno di condimenti.
La carne attaccata all’osso è la più buona.
Boccone spartito, ben goduto.
Abbrustolite il pane e diminuisce
A Carnevale dalla frappa non si scappa
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l’acqua
A chi s’impaccia colle frasche, la minestra sa di fumo
Acido, dolce, amaro, pungente, tutti devono essere assaggiati. (Cina)
Acqua cotta e panatella cava il monaco dalla cella.
A cucina piccola fa la casa grande
Ad ogni pentola il suo coperchio
A grassa cucina povertà vicina
Al contadino non far sapere quanto
è buono il formaggio con le pere
Amicizia stretta dal vino non dura da sera a mattino
Amico e vino vogliono essere vecchi
Asparagi, funghi e granchi: molto spendi, poco mangi
Assai digiuna chi mal mangia
Arrivato mezzogiorno, chi ha fame gira intorno
Boccone diviso è meglio goduto
PROVERBI E MODI DI DIRE
Tu proverai siccome sa di sale lo pane altrui... (DANTE, Paradiso)
I guai della pentola li sa il mestolo.
Se la cena non basta alle attese, il formaggio ne paga le spese.
Mangia a gusto tuo e vesti a gusto degli altri.
A Carnevale dalla frappa non si scappa
Il pesce vuole nuotare tre volte:
nell'acqua, nell'olio e nel vino.
Se manca il pane e il sale ogni cibo poco vale.
Il polpo deve cuocere nell'acqua sua
Non piangere sul latte versato.
A chi non piace il vino, il Signore faccia mancare l’acqua
La farina del diavolo va tutta in crusca
La ghianda all'affamato sembra castagna
A chi s’impaccia colle frasche, la minestra sa di fumo
La patata dà più forza quando è cotta con la scorza.
Non si fanno frittate senza rompere le uova
Acido, dolce, amaro, pungente, tutti devono essere assaggiati. (Cina)
Chi mangia da solo si strozza in solitudine
Chi impasta senza fretta la farina fa la pasta più gustosa e fina.
Meno pregiato è il pesce, meglio il brodo riesce
Amico e vino vogliono essere vecchi
Se la carne è cotta in fretta buona parte se ne getta.
Al mangiare: «Gaudeamus» al pagare: «Suspiramus».
Acqua cotta e panatella cava il monaco dalla cella.
Chi sta sul bollitore non lo fa bollire
I fagioli sono la carne dei poveri
Chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena
Meno pregiato è il pesce, meglio il brodo riesce
Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere
Il cibo gradito è meglio digerito
PROVERBIO
Il miglior condimento del cibo è la fame
L'acqua fa male e il vino fa cantare
Fagiolo a fagiolo, si empie il paiolo
La massaia canterina fa più allegra la cucina
Il polpo deve cuocere nell'acqua sua
Il pane mangiato è presto dimenticato