Propongo una imperdibile visita di tre giorni a Napoli Centro, per visitare i luoghi d'arte e cultura, così numerosi ed indimenticabili in questa splendida città.
Itinerari: Duomo e Santa Restituta - San Gregorio Armeno - Complesso San Lorenzo Maggiore - Napoli sotterranea - Museo nazionale - Piazza del Gesù - Cappella San Severo col Cristo velato - Chiostro di S.Chiara - Via dei Tribunali con una sosta alla storica pasticceria Pintauro (dove è nata la famosa sfogliatella). Proseguite per Via Toledo - Galleria Umberto I - Palazzo Zevallos - Piazza del Plebiscito con una sosta allo storico caffè Gambrinus e, infine. il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo.
Non ve ne pentirete!
1. Statua naoforo di Uahibramerineit - basalto. Epoca tarda, XXVI dinastia, 664.525 a.C, (collezione Farnese)
2 e 3 . Calchi delle statue della dea Hator (da originali rinvenuti nel pozzo di una tomba si Saqqara datati al regno di Arnasi (570-526 a.C), sovrano della XXVI dinastia
4. Statua del funzionario. Diorite III dinastia E' la statua più antica della collezione (2686 - 2613 a.C.), deposta nella sua tomba, probabilmente a Saqqara
5. Testa di sovrano con nemes, fine XVIII dinastia
1. A sinistra vaso per alimenti o bevande . Bronzo - Epoca tolemaica (332 - 3330 a.C.) - a destra Piatto di bronzo
2. Vasi in alabastro (calcite) - A sinistra Vaso cilindrico I - III dinastia, a destra vaso da unguento Antico regno
3. Frammento della cassa del sarcofago di Pairkap - Granodiorite XXVIII - XXX dinastia (404 - 343 a.C.)
4. Sfinge in marmo - Epoca romana
5. Cassetta di ushebti , cantatrice di Amon, in legno dipinto, III periodo intermedio, XXI dinastia
La collezione egizia del Museo Nazionale di Napoli espone due sarcofagi in legno dipinto, contenenti mummie.