Propongo una imperdibile visita di tre giorni a Napoli Centro, per visitare i luoghi d'arte e cultura, così numerosi ed indimenticabili in questa splendida città.
Itinerari: Duomo e Santa Restituta - San Gregorio Armeno - Complesso San Lorenzo Maggiore - Napoli sotterranea - Museo nazionale - Piazza del Gesù - Cappella San Severo col Cristo velato - Chiostro di S.Chiara - Via dei Tribunali con una sosta alla storica pasticceria Pintauro (dove è nata la famosa sfogliatella). Proseguite per Via Toledo - Galleria Umberto I - Palazzo Zevallos - Piazza del Plebiscito con una sosta allo storico caffè Gambrinus e, infine. il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo.
Non ve ne pentirete!
Il Museo archeologico nazionale di Napoli è uno storico ente museale, che vanta il più ricco e pregevole patrimonio di opere d'arte e manufatti di interesse archeologico in Italia: è anche uno dei più importanti musei archeologici di storia romana al mondo..
La superficie globale del museo supera i 12.000 mq. ed è suddivisa in tre sezioni principali:
1) Magna Grecia
2) Collezione Farnese (costituita da reperti raccolti dalla famiglia Farnese: si tratta di centinaia di opere d'arte antica (sculture in bronzo, statue e gruppi marmorei non tutti originali: si tratta per lo più di copie, interessanti perché altrimenti non avremmo mai conosciuto l'esistenza degli originali) e gioielli (soprattutto cammei)
3)Collezioni pompeiane (piano terra, piano ammezzato e primo piano), che comprendono soprattutto pitture e mosaici, affreschi e vasi), con reperti provenienti dall'area vesuviana, facenti parte soprattutto delle collezioni borboniche.
4) Collezione egizia sita nel seminterrato, costituita da mummie, sarcofagi, statue rappresentanti le divinità, amuleti. Per importanza e ricchezza dei reperti, è la seconda in Italia dopo il museo egizio di Torino.
Ai due lati della grande scalinata in marmo possiamo ammirare le statue di