Propongo una imperdibile visita di tre giorni a Napoli Centro, per visitare i luoghi d'arte e cultura, così numerosi ed indimenticabili in questa splendida città.
Itinerari: Duomo e Santa Restituta - San Gregorio Armeno - Complesso San Lorenzo Maggiore - Napoli sotterranea - Museo nazionale - Piazza del Gesù - Cappella San Severo col Cristo velato - Chiostro di S.Chiara - Via dei Tribunali con una sosta alla storica pasticceria Pintauro (dove è nata la famosa sfogliatella). Proseguite per Via Toledo - Galleria Umberto I - Palazzo Zevallos - Piazza del Plebiscito con una sosta allo storico caffè Gambrinus e, infine. il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo.
Non ve ne pentirete!
PLASTICO DEL COSIDDETTO TEMPIO DI NETTUNO
Legno e sughero
Paestum (anteriore al 1822
CORAZZA ANATOMICA BIVALVE BRONZO
Paestum, Porta Aurea, fine IV sec. a.C. scavo 1805
COPPIA DI SCHINIERI IN BRONZO
Paestum, Porta Aurea, iV sec. a.C. scavo 1805
ANFORA ATTICA A DECORAZIONI NERE
CUMA 510 a.C.
Un lato dell'anfora rappresenta l'eroe Piritoo che, in attesa dell'arrivo di Teseo, trasporta con sé il corpo di Antiope, la regina delle Amazzoni. Sul lato principale è raffigurato il corteo del dio barbuto Dioniso, che avanza tra satiri e menadi.
TOMBA DELLE DANZATRICI
Tufo e intonaco dipinto. Rufo, fine V sec., inizi IV sec. a.C.
Questo affresco tombale rappresenta un corteo di otto donne, ritratte di profilo, che si tengono per mano ed avanzano in una danza rituale che rappresenta il passaggio dalla vita alla morte.
Le donne indossano il chitone, un lungo mantello che ne ricopre anche il capo.
Sul piano adibito all'esposizione di reperti provenienti dalla Magna Graecia sono stati ricostruite le originarie pavimentazioni costituite da minuscole tessere di mosaico. Per la delicatezza della pavimentazione, viene tassativamente richiesto ai visitatori di indossare delle soprascarpe.