PROVERBI   AFORISMI   ANEDDOTI   FIABE   ETIMOLOGIA    IL MARE

FIORI E PIANTE       GRANDI STORIE D'AMORE      BATTUTE CELEBRI  

I COLMI          MITOLOGIA               PER TORNARE ALLA HOME PAGE

 

POESIE

SAFFO

CATULLO

LIRICA MEDIEVALE 

PARINI

DI GIACOMO

LEOPARDI

GOVONI

PREVERT

BRECHT

DICKINSON

LORCA 

 

 

POESIE DI TRILUSSA, BELLI, DE CURTIS (TOTO') E DE FILIPPO

EUGENE DE BLAAS - The Watercarrier
EUGENE DE BLAAS - The Watercarrier

TOTO' - *'Nncantesimo

Te guardo tutt' 'o juorno e sò 'ncantato
guardannete sti mmane... sti capille,
sta vocca rossa comm' 'a nu granato,
chist'uocchie nire ca sò ddoje scintille,
l'avorio 'e chesti spalle avvellutate,
e sta vetella 'e vespa 'ntussecosa.
'0 ssaccio, ch'aggia fà... mme sò 'mbriacato,
mme sò 'mbriacato pe sti belli ccose!

 

Incantesimo

 

Ti guardo tutto il giorno e resto incantato

A guardare le tue mani, i tuoi capelli,

la tua bocca rossa come una granata

i tuoi occhi neri che sono due scintille

l’avorio delle tue spalle vellutate

e il tuo vitino di vespa nervosa.

Lo so, che ci posso fare? Mi sono ubriacato,

mi sono ubriacato di queste belle cose.

Sto ccà (Resto qua)

 

Vuò vedè ca cunfromme me ne vaco,
tu me vuò bene comme ll’ata sera,
e rieste, cumm’a me, felice e allera,
pecchè saie ca si parto resto ccà?

Ccà resto, ‘o ssaie: sto ccà. Pure si ‘a vita
me porta ‘a n’ata parte…
E me fa pena tanta e tanta gente
ca quanno parte, ‘o vero se ne va.

1969

 

Resto qua

Traduzione libera a cura di Cultura&Svago

 

Vuoi vedere che, non appena vado via,

tu mi vuoi bene come l'altra sera

e resti felice e allegra con me,

perché sai che, se parto, resto qua?

 

Resto qua, lo sai, resto qua. Anche se la vita

mi porta da un'altra parte...

E mi fa pena tanta e tanta gente

che, quando parte, veramente se ne va.


EDUARDO DE FILIPPO - 'O pparlà nfaccia 

Io chesto tengo:

tengo 'o pparlà nfaccia.

Pure si m'aggia fà nemico ' Ddio

e me trovo cu "isso

faccia a ffaccia,

nfaccia lle dico chello c'aggia dì.

Se scummoglia 'o fenucchio?

E se scummoglia!

Ccà, pè tenè cupierte st'altarine,

se sò mbrugliate 'e llengue

e nun se sàpe

chi te fa bene

e chi male te fa.

Si nun se mett' 'o dito ncopp' 'a piaga

e se pulezza scafutann' 'a rinto

fino a che scorre 'o sango

russo e vivo

cumm' a chello 'e Giesù

nostro Signore

'a piaga puzza!

E siente nu fetore

ca t'abbelena ll'aria

'a terra

'o mare.

E nuie vulimmo ll'aria fresca e pura

celeste e mbarzamata

e chillu viento

ca vulanno

e passànno

a rras' 'e mare

se piglia 'addore

e 'a mena int' 'e balcune

pè dint' 'e stanze

e arriva ncopp' 'e lloggie

d' 'e case noste.

1971

 

Il parlare sincero

 Io ho questa abitudine:

 parlare in faccia.

Anche se mi faccio nemico Dio

E mi trovo con lui

Faccia a faccia,

gli dico in faccia quello che gli devo dire.

Si sfoglia il finocchio*?

E lasciamolo sfogliare.

Qui, per tenere coperti questi altarini**

Si sono imbrogliate le lingue

E non si sa

Chi ti fa bene

E chi

Male ti fa.

Se non si mette il dito nella piaga

E si pulisce raschiando a fondo

Fino a farne uscire il sangue

Rosso e vivo

Come quello di Gesù

Nostro signore,

la piaga puzza!

E senti un fetore

che avvelena l’aria,

la terra,

il mare.

E noi vogliamo l’aria fresca e pura

Celeste e balsamica

E quel vento

Che volando

E passando

Vicino al mare

Si riempie di odore

E lo riporta nei balconi,

Dentro le stanze,

e arriva sulle logge

delle nostre case.

 

 


EDUARDO DE FILIPPO - 'O culore d'e pparole
Quant'è bello 'o culore d'e pparole
e che festa addiventa nu foglietto,
nu piezzo 'e carta -
nu' importa si è stracciato
e po' azzeccato -
e si è tutto ngialluto
p' 'a vecchiaia,
che fa?
che te ne mporta?
Addeventa na festa
si 'e pparole
ca porta scritte
so' state scigliute
a ssicond' 'o culore d' 'e pparole.
Tu liegge
e vide 'o blù
vide 'o cceleste
vide 'o russagno
'o vverde
'o ppavunazzo,
te vene sotto all'uocchie ll'amaranto
si chillo c'ha scigliuto
canusceva
'a faccia
'a voce
e ll'uocchie 'e nu tramonto.
Chillo ca sceglie,
si nun sceglie buono,
se mmescano 'e culore d' 'e pparole.
E che succede?
Na mmescanfresca
'e migliar' 'e parole,
tutte eguale
e d' 'o stesso culore:
grigio scuro.
Nun siente 'o mare,
e 'o mare parla,
dice.
Nun parla 'o cielo,
e 'o cielo è pparlatore.
'A funtana nun mena.
'O viento more.
Si sbatte nu balcone,
nun 'o siente.
'O friddo se cunfonne c' 'o calore
e 'a gente parla cumme fosse muta.
E chisto è 'o punto:
manco nu pittore
po' scegliere 'o culore d' 'e pparole.

Quant’è bello il colore delle parole,
e che festa diventa un foglietto,
un pezzo di carta –
non importa se è stracciato
e poi riattaccato -
e se è tutto ingiallito
per la vecchiaia,
che fa?
che te ne importa?

Diventa una festa,
se le parole
che porta scritte
sono state scelte
secondo il colore delle parole.
Tu leggi
e vedi il blu
vedi il celeste
vedi il rossiccio
il verde
il paonazzo,
ti viene sotto gli occhi l’amaranto
se chi ha scelto
conosceva
la faccia
la voce
e gli occhi di un tramonto.

Se chi sceglie,
non sceglie bene,
si mischiano i colori delle parole.
E che succede?
Una confusione
di migliaia di parole,
tutte uguali
e dello stesso colore:
grigio scuro.

Non senti il mare,
eppure il mare parla,
dice.
Non parla il cielo,
eppure il cielo è parlatore.
La fontana inaridisce.
Il vento muore.
Se sbatte un balcone,
non lo senti.
Il freddo si confonde con il calore
e la gente parla come fosse muta.
E questo è il problema:
nemmeno un pittore
può scegliere il colore delle parole.


EDUARDO DE FILIPPO - 'O mare

 

'O mare

" 'O mare fa paura"
Accussì dice 'a ggente
guardanno 'o mare calmo,
calmo cumme na tavula.
E dice 'o stesso pure
dint' 'e gghiurnate 'e vierno
quanno 'o mare
s'aiza,
e l'onne saglieno

primm' a palazz' 'e casa
e pò a muntagne.
Vergine santa...
scanza 'e figlie 'e mamma!

Certo,

pè chi se trova
cu nu mare ntempesta
e perde 'a vita,
fa pena.
E ssongo 'o primmo
a penzà ncapo a me:

"Che brutta morte ha fatto
stu pover'ommo,
e che mumento triste c'ha passato".
Ma nun è muorto acciso.
È muorto a mmare.
'O mare nuna cide.
'O mare è mmare,
e nun 'o sape ca te fa paura.

Io quanno 'o sento...
specialmente 'e notte
quanno vatte 'a scugliera
e caccia 'e mmane...
migliara 'e mane
e braccia
e ggamme
e spalle...

 

arraggiuso cumm'è
nun se ne mporta
ca c' 'e straccia 'a scugliera
e vveco ca s' 'e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,

 

'e caccia n'ata vota
e s'aiuta c' 'a capa
'e spalle
'e bracce
ch' 'e piede
e cu 'e ddenocchie
e ride
e chiagne

e pecché vulesse 'o spazio pè sfucà...
Io quanno 'o sento,
specialmente 'e notte,
cumme stevo dicenno,
nun è ca dico:
"'O mare fa paura",
ma dico:
"'O mare sta facenno 'o mare".

1968

Il mare

 

"Il mare fa paura"

Così dice la gente

guardando il mare calmo,

calmo come una tavola.

E dice lo stesso pure

nelle giornate invernali

quando il mare

si solleva

e le onde salgono

prima fino ai tetti delle case

e poi fino alle montagne

Vergine santa,

libera i nostri figli!

Certo,

se qualcuno chi si trova

in mezzo a un mare in tempesta

e perde la vita,

fa pena.

E sono il primo

a pensare fra me e me:

 

Che brutta morte ha fatto

questo pover uomo,

e che momento triste ha passato".

Ma non è stato ucciso.

E' morto a mare.

Il mare non uccide,

il mare è mare

e non sa che ti fa paura.

 

Io, quando lo sento,

specialmente di notte

quando batte la scogliera

e caccia le mani,

migliaia di mani

e braccia

e gambe

e spalle...

rabbioso com'è

non se ne importa

se straccia la scogliera

e vedo che le ritira

e si schiaffeggia

e caparbio

puntiglioso,

cocciuto,

le ricaccia un'altra volta

e si aiuta con la testa

le spalle

le braccia

con i piedi

e con le ginocchia

e ride

e piange

perché vorrebbe spazio per sfogarsi...

Io, quando lo sento,

specialmente di notte,

come stavo dicendo,

non dico:

"Il mare fa paura",

ma dico:

"Il mare sta facendo il mare". 


Lawrence Alma-Tadema
Lawrence Alma-Tadema

MICHELEMMA' - Attribuita a SALVATOR ROSA

 

E' nata miez'o mare
Michelemmà
e Michelemmà
e' nata miez'o mare
Michelemmà e Michelemmà
oje na scarola
oje na scarola

Li turche se nce vanno
Michelemmà
Michelemmà
a reposare

Chi pe la cimma e chi
Michelemmà
Michelemmà
pe lo streppone

Visto a chi là vence
Michelemmà
co sta figliola

Sta figliola ch'e figlia
Michelemmà
Michelemmà
oje de Notare

E mpietto porta na ...
Michelemmà
Michelemmà
Stella Diana

Pe fa mori' ll'amante
Michelemmà
Michelemmà
A duje a duje
Pe fa mori' li amanti
a duje a duje

 

 

VINCENT VAN GOGH - Mattino. Partenza per il lavoro 1890
VINCENT VAN GOGH - Mattino. Partenza per il lavoro 1890

LA CANTATA DEI PASTORI - CANZONE DI RAZZULLO


Quann'io nascette ninno 'a cuorpo a mamma,
a Napule nascette muorto 'e famma.
E muorto 'e famma nun appena nato,
mammella mia dicette :"E' nato un'altro sventurato".
E arravugliato rint'a 'na mappina me 'nfasciaje,
e dint'a nu spurtone 'sta nuvena me cantaie :
Nuvena, nuvena,mammella era prena
appriesso a 'nu figlio già n'ato ne vene.
Facette 'o primmo e nascette cecato
mò cerc' 'a lemmosena pe 'mmiez' 'e strate.
Facette 'o sicondo chiammato Pascale,
ca sta carcerato a Puceriale,
e aroppo 'o cchiù bello 'o chiammaie Gennaro,
c''abbascio 'a Duchesca mò fa 'o ricuttaro.
E mò pe' cumpleto,sgravannose 'e chisto,
ha fatto un'altro povero Cristo.
Chiagnenno appena nato int'a 'stu lietto,
cercaie da mammélla 'a zizza 'mpietto.
Ma zuca che te zuca 'stu nennillo che te pesca?
Da chella zizza 'o latte era comma ll'acqua fresca!
Cchiù zuca ca te zuca e chillu pietto cchiù s'arrogna,
zucanno me 'mparaie a sunare la zampogna.....-
Nuvena,nuvena,Natale mò vene
ma cu 'sta nuvena cchiù famme me vene,
verenn''o magna' pe' chi tene 'e quattrine,
verennolo sulo adderet''e vvetrine,
e allora me cocco cu tutt''e calzine
e 'a notte me sonno ca nasce un bambino
che nasce 'e rimpetto a 'na bella cantina,
cu addore 'e suffritto,cu tre litr''e vino,
n'appesa 'e sacicce,nu bellu capone,
anguille ammescate cu lu capitone,
castagne r''o prevete,noce e nucelle,
'nzalata 'e rinforzo cu lu susamiello...
Ma senza renare,
'a nott''e Natale,
me fummo 'na pippa
e me vaco a cuccà.......

Quando io nacqui bambinello dal corpo di mamma,
a Napoli nacque un morto di fame.
E morto di fame appena nato,
la mia mamma disse: “E’ nato un altro sventurato”.
Attorcigliato dentro uno straccio mi fasciò
E dentro una grande sporta questa novena mi cantò:
Novena, novena, la mamma era già incinta
Subito dopo un figlio ne arriva un altro.
Feci il primo e nacque cieco
Ora chiede l’elemosina in mezzo alla strada.
Feci il secondo, chiamato Pasquale,
che ora è in carcere a Poggioreale
e dopo il (figlio) più bello lo chiamai Gennaro
che giù alla Duchesca ora fa il ricottaro.
E adesso, per completare (il tutto), ho partorito questo,
ho fatto un altro povero Cristo.
Piangendo appena nato in mezzo a questo letto
Cercò di succhiare la mammella nel petto.
Ma succhia succhia questo bambino che ti pesca?
Da quella mammella il latte usciva come l’acqua fresca.
Più succhia e succhia, più quel petto si raggrinzisce
Succhiando imparai a suonare la zampogna.
Novena, novena Natale ora arriva
Ma con questa novena più fame mi viene
Vedendo mangiare chi ha i soldi
Vedendolo solo dietro le vetrine
E allora mi corico con tutti i calzini
E la notte sogno che nasce un bambino
che nasce di fronte a una bella cantina
con l’odore del soffritto, con tre litri di vino,
le salsicce appese, un bel cappone,
anguille mescolate col capitone,
le castagne del prete, noci e nocciole,
insalata di rinforzo con susamiello.
Ma senza denari
La notte di natale
Mi fumo una pipa
E mi vado a coricare.

 

Lo SPORTONE era un grosso cesto, presente in ogni casa, dove i bambini mangiavano, giocavano, dormivano.
Il SUSAMIELLO è un dolce napoletano, una specie di biscotto.
La MAPPINA è lo straccio per lavare i pavimenti.
Le salsicce, le "castagne del prete" (una particolare lavorazione delle castagne, che vengono essiccate e facilmente conservabili), il soffritto (un particolare modo di cucinare la carne al sugo, con una cottura molto lenta) e l'insalata di rinforzo non mancano mai nella cucina tipica napoletana. A Natale si mangiano il capitone e la frutta secca.

TRILUSSA - Foglie gialle

Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?
Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?

TOTO' - *'A vita

 

'A vita è bella, si, è stato un dono,

un dono che ti ha fatto la natura.

Ma quanno po' sta vita è na sciagura,

vuie mm' 'o chiammate dono chisto ccà?

 

E nun parlo pe me ca, stuorto o muorto,

riesco a mm'abbuscà na mille lire.

Tengo 'a salute, e, non faccio per dire,

songo uno 'e chille ca se fire 'e fà.

 

Ma quante n'aggio visto 'e disgraziate:

cecate, ciunche, scieme, sordomute.

Gente ca nun ha visto e maie avuto

nu poco 'e bbene 'a chesta umanità.

 

Guerre, miseria, famma, malatie,

cristiane addeventate pelle e ossa,

e tanta gioventù c' 'o culo 'a fossa.

Chisto nun è nu dono, è 'nfamità.

 

La vita

 

La vita è bella, sì, è stata un dono,

un dono che ti ha fatto la natura.

Ma quando questa vita diventa una sciagura,

possiamo chiamare dono questo qua?

 

E non parlo per me che, bene o male,

riesco a guadagnare mille lire.

Ho la salute e, non faccio per dire,

sono uno di quei che si danno da fare.

 

Ma quanti ne ho visti di disgraziati:

ciechi, storpi, scemi e sordomuti,

gente che non ha visto e mai ha avuto

un po' di bene da questa umanità.

 

Guerre, miseria, fame, malattie,

persone diventate pelle e ossa,

e tanta gioventù col piede nella fossa.

Questo non è un dono: è un'infamia!


LAWRENCE ALMA-TADEMA - The Courtship
LAWRENCE ALMA-TADEMA - The Courtship

EDUARDO DE FILIPPO

 

*Se t'o sapesse dicere

 

Ah... si putesse dicere
chello c' 'o core dice;
quanto sarria felice
si t' 'o sapesse dì!

 

E si putisse sèntere
chello c' 'o core sente,
dicisse: «Eternamente
voglio restà cu te!»

 

Ma 'o core sape scrivere?
'O core è analfabeta,
è comm'a nu pùeta
ca nun sape cantà.

 

Se mbroglia... sposta 'e vvirgule...
nu punto ammirativo...
mette nu congiuntivo
addò nun nce 'adda stà...

 

E tu c' 'o staje a ssèntere
te mbruoglie appriess' a isso,
comme succede spisso...
E addio Felicità!

 

Ah! se ti potessi dire
ciò che il cuore mi dice
come sarei felice
di poterci riuscire.

 

Se riuscissi a trascrivere
ciò che il mio cuore sente,
direi: "Eternamente
voglio restar con te!"

 

Ma il cuor può saper scrivere?
Il cuore è analfabeta,
ed è come un poeta
che non sa cantare.

 

Si confonde...sposta le virgole...
un punto esclamativo...
aggiunge un congiuntivo
proprio dove non va.

 

Se provi ad ascoltarlo
tu ti confondi spesso,
come succede adesso
e addio Felicità!

'a fenesta

E tengo na fenesta a pianterreno,

c'affaccia int' a na strafa scanusciuta;

cu n'aria profumata, e na veduta,

ca si t'affacce, nun t' 'a scuorde cchiù.

Si stongo 'e buonumore, affacci' a mmare,

e veco semp' 'o stesso bastimento

ca parte chin' 'e fede e sentimento,

e c' 'a bandiera d' 'a sincerità.

Parte ciuro, e nun arriva maje.

Quanno s'abbìa, sabbìa c' 'o maistrale;

ma ncòccia sempre 'o stesso tempurale,

'o stesso maletiempo, e adda turnà!

Quanno senza speranza, e senz'ammore

m'affaccio e vec' 'o stesso bastimento,

nce mengo dinto 'o core mio scuntento,

e c' 'o mare ntempesta dico: "Va".

Quann'è bontiempo, ognuno è marenaro

e se vulesse mettere a temmone...

C' 'o mare ncalma, tutte songo buone

'e purtà nu vapore a passià.

Miéttece a buord' 'o bene ch' 'e vuluto,

e tutt' 'o chianto amaro ch'è custato...

Nisciunu bastimento s'è affunnato

quanno ce' 'e miso a buordo 'a Verità.

 

La finestra

Ho una finestra a pianterreno

che si affaccia su una strada sconosciuta;

con un'aria profumata e una veduta

che, se ti affacci, non la dimentichi più.

Se sto di buonumore, mi affaccio al mare

e vedo sempre la stessa nave

che parte piena di fede e sentimento

con la bandiera della sincerità.

Parte sicuro e non arriva mai.

Quando si avvìa, s'avvia col maestrale;

ma intoppa sempre lo stesso temporale,

lo stesso maltempo e deve tornare!

Quando senza speranza e senza amore

m'affaccio e vedo la stessa nave,

ci butto dentro il mio cuore scontento

e col mare in tempesta dico:Va'"

Quando è bel tempo, chiunque è marinaio

e vorrebbe mettersi al timone...

col mare calmo, tutti sono buoni

a guidare una nave a passeggio.

fai salire a bordo il bene che hai voluto

e tutto il pianto amaro che è costato...

nessuna nave affonda

quando porta a bordo la Verità.


POESIE DI TRILUSSA (Ommini e bestie)

 

La morte der Gatto

 

È morto er Gatto. Accanto

c'è la povera vedova: una Gatta

che se strugge dar pianto;

e pensa: - Pe' stasera

me ce vorrà la collarina nera,

che me s'adatta tanto! -

 

Frattanto la soffitta

s'empie de bestie e ognuna fa in maniera

de consolà la vedovella affritta.

- Via, sóra spósa! Fateve coraggio:

su, nun piagnete più, ché ve fa male...

Ma com'è stato? - Ieri, pe' le scale,

mentre magnava un pezzo de formaggio:

nemmanco se n'è accorto,

nun ha capito gnente...

- E già: naturarmente,

come viveva è morto.

- E quanno c'è er trasporto?

- chiede un Mastino - Io stesso

je vojo venì appresso.

 

Era una bestia bona come er pane:

co' tutto che sapevo ch'era un gatto

cercavo de trattallo come un cane;

che brutta fine ha fatto! -

E dice fra de sé:

- È mejo a lui ch'a me.

- Ah, zittii! - strilla un Sorcio - Nun ve dico

tutto lo strazzio mio!

Povero Micio! M'era tanto amico! -

E intanto pensa: - Ringrazziamo Iddio! -

 

 

Er Somaro e el Leone

 

Un Somaro diceva: - Anticamente,

quanno nun c'era la democrazzia,

la classe nostra nun valeva gnente.

Mi' nonno, infatti, per avé raggione

se coprì co' la pelle d'un Leone

e fu trattato rispettosamente.

 

- So' cambiati li tempi, amico caro:

- fece el Leone - ormai la pelle mia

nun serve più nemmeno da riparo.

Oggi, purtroppo, ho perso l'infruenza,

e ogni tanto so' io che pe' prudenza

me copro co' la pelle de somaro!

 

 Un re umanitario

 

Er giorno che Re Chiodo fu costretto

de dichiarà la guerra a un Re vicino

je scrisse: - Mio carissimo cuggino,

quello che leggi è l'urtimo bijetto;

semo nemmichi: da domani in poi

bisogna sbudellasse fra de noi.

 

La guerra, come vedi, è necessaria:

ma, date l'esigenze der progresso,

bisognerà che unisca ar tempo istesso

la civirtà moderna e la barbaria,

in modo che l'assieme der macello

me riesca più nobile e più bello.

 

D'accordo cor dottore pensai bene

de fa' sterilizzà le bajonette

perché er sordato venga fatto a fette

a norma de le regole d'oggiene,

e a l'occasione ciannia un lavativo

pieno de subblimat corrosivo.

 

Pe' fa' in maniera ch'ogni schioppettata

se porti appresso la disinfezzione

ho fatto mette ne la munizizone

un pezzo de bambace fenicata:

così, cor necessario de la cura,

la palla sbucia e la bambace attura.

 

Fra l'antri innummerevoli vamtaggi,

come sistema de riscallamento

ho stabbilito ch'ogni reggimento

procuri de da' foco a li villaggi.

Incomincia a fa' freddo e capirai

che un po' d'umanità non guasta mai.

 

La polizzia scentifica ha già prese

l'impronte diggitali a tutti quanti

pe' distingue l'eroi da li briganti

che fanno l'aggressione ner paese;

sarebbe un'ingiustizia e, quer ch'è peggio,

nun se saprebbe più a che fa er saccheggio.

 

Ho pensato a la fede. Ogni matina

un vecchio cappellano amico mio

dirà una messa e pregherà er bon Dio

perché protegga la carneficina.

Così, se perd, invece der governo

rimane compromesso er padre Eterno.

 

Ah! nun pòi crede quanto me despiace

de strascinà  'sto popolo a la guerra,

lui, che per anni lavorò la terra,

co' la speranza de godé la pace;

oggi, per un capricico che me pija,

addio campi, addio casa, addio famija!

 

Un giorno, appena tornerà er lavoro,

in queli stessi campi de battaja

indove ha fatto stragge la mitraja

rivedremo ondeggià le spighe d'oro:

ma er grano sarà rosso e darà un pane

unsanguinato da le vite umane.

 

Ma ormai ce semo e quer ch'è fatto è fatto:

vedremo infine che ci avrà rimesso.

Addio, caro cuggino; per adesso,

co' la speranza che sarai disfatto

te, co' tutto l'esercito, me dico

er tuo affezzionatisismo nemico.

 

        L'Uno e lo zero

 

Conterò poco, è vero,
        diceva l'Uno ar Zero.
        Ma tu che vali? Gnente: proprio gnente.
        Sia nell'azzione come ner pensiero
        rimani un coso voto e inconcrudente.
        Io, invece, se me metto a capofila
        de cinque zeri tale e quale a te,
        lo sai quanto divento? Centomila.
        E' questione de nummeri. A un dipresso
        è quello che succede ar dittatore
        che cresce de potenza e de valore
        più so' li zeri che je vanno appresso.

 

 

POESIE DI GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI

 

Er giorno der giudizzio

 

Quattro angioloni co’ le tromme ‘n bocca
Se metteranno uno pe’ cantone
A ssonà: poi co’ tanto de vocione
Cominceranno a dì: "Fôra a chi ttocca".

Allora vierà ssù ‘na filastrocca
De schertri da la terra a pecorone,
Pe’ ripijà ffigura de perzone,
Come purcini attorno de la bbiocca.

E ‘sta bbiocca sarà Dio bbenedetto,
Che ne farà ddu’ parte, bianca, e nera:
Una pe annà in cantina, una sur tetto.

All’urtimo uscirà ‘na sonaijera
D’angioli e, come si ss’annassi a letto,
Smorzeranno li lumi, e bbona sera.

 

La vita dell'Omo

 

 Nove mesi a la puzza: poi in fassciola
tra sbasciucchi, lattime e llagrimoni:
poi p'er laccio, in ner crino, e in vesticciola,
cor torcolo e l'imbraghe pe ccarzoni.

Poi comincia er tormento de la scola,
l'abbeccé, le frustate, li ggeloni,
la rosalia, la cacca a la ssediola,
e un po' de scarlattina e vvormijjoni.

Poi viè ll'arte, er diggiuno, la fatica,
la piggione, le carcere, er governo,
lo spedale, li debbiti, la fica,

er zol d'istate, la neve d'inverno...
E pper urtimo, Iddio sce bbenedica,
viè la Morte, e ffinisce co l'inferno.

 

La creazione der monno

 

L'anno che Gesucristo impastò er monno,
Ché pe impastallo già c'era la pasta,
Verde lo vorze fà, grosso e ritonno,
All'uso d'un cocommero de tasta.

Fece un zole, una luna e un mappamonno,
Ma de le stelle poi dì una catasta:
Su ucelli, bestie immezzo, e pesci in fonno:
Piantò le piante, e doppo disse: "Abbasta".

Me scordavo de dì che creò l'omo,
E coll'omo la donna, Adamo e Eva;
E je proibbì de nun toccaje un pomo.

Ma appena che a maggnà l'ebbe viduti,
Strillò per dio con quanta voce aveva:
"Ommini da vienì, sete futtuti".