RICETTE TERMINI CULINARI PROVERBI IN CUCINA LE RICETTE NELLA STORIA
ANTIPASTI SPAGHETTI TAGLIATELLE TORTELLINI PASTA PASTA RIPIENA
FRITTURA DI PESCE
Per 6 persone: 1/2 kg. di alici, 1/2 kg. di calamaretti, olio per friggere; sale.
Pulite le alici, tirate via in un colpo la testa con le interiora; lavatele all'interno e asciugatele con carta da cucina. Lavate i calamaretti, togliete le interiora senza rompere il sacco. Tagliate con le forbici i sacchi nel senso della larghezza, in modo da ottenerne degli anelli; tagliate a metà le teste, dopo averle private degli occhi.
Infarinate i vari pezzi di pesce e friggeteli, pochi alla volta, in olio caldo (vi suggeriamo olio di arachidi o olio d'oliva, che renderanno croccante la frittura) in una padella antiaderente; spruzzateli con poco sale, rigirateli, tirateli su con la schiumarola e sgocciolateli su carta da cucina. Cambiate spesso l'olio.
Disponete il pesce su piatto da portata. Se è gradito, ornate con spicchi di limone o ciuffetti di prezzemolo.
ALICI INDORATE E FRITTE
Per 6 persone: g. 600 di alici; farina, 2 uova; olio per friggere (oliva o arachidi); sale.
Lavate le alici, privatele della testa e tirate via le interiora; apritele dalla parte del ventre con un dito, facendo in modo che le due metà restino attaccate dalla parte del dorso. Privatele della lisca, facendo attenzione a non romperle. Sbattete le uova con un pizzico di sale; passate le alici, una alla volta, prima nell'uovo e poi nella farina e friggetele, poche alla volta, in olio caldo. Tiratele su con la schiumarola e sgocciolatele su carta da cucina. Servite guarnendo con foglie d'insalata o spicchi di limone.
GAMBERONI IN TEGAME
Per 4 persone occorrono 1/2 kg. di gamberoni; olio; aglio; pepe; sale; prezzemolo.
Lavate i gamberoni. In un capiente tegme verare 1-2 cucchiai d'olio e fatevi rosolare uno spicchio d'aglio tagliato a fettine; subito dopo aggiungete i gamberoni; dopo un po' rigirateli; versate una spruzzata di vino banco e fate evaporare. Teminate la cottura aggiungendo sale, pepe e prezzemolo tritato. I gamberoni saranno cotti quando avranno assunto il caratteristico colore rosso.
INSALATA DI POLPO
Per 4 persone occorre 1 kg. di polpo. Lavatelo bene, fatelo lessare in una grossa pentola di acqua. Non aggiungete sale: generalmente il polpo è già saporito senza altre aggiunte. Scolatelo appena sarà cotto. Tagliatelo a pezzetti; conditelo con un po' di olio, aglio a fettine e prezzemolo tritato. Servite guarnendo con fette di limone.
TRANCI DI SALMONE GRIGLIATI
Procuratevi una fetta di salmone a persone. Poiché il salmone è un pesce grasso, suggeriamo di cuocerlo in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di acqua, sale, aglio a fettine, prezzemolo tritato. A metà cottura rigirate le fette con una paletta, evitando di romperle e fatele cuocere dall'altra parte. Non aggiungete alcun condimento. Servite subito con un po' di rucola.
CALAMARI IN UMIDO
Per 4 persone: 1 kg. di calamari, 1 aglio; olio; prezzemolo; sale; pepe o peperoncino.
Pulite i calamari, privateli delle interiora, lavateli bene, sgocciolateli. In un tegame mettete 1-2 cucchiai d'olio e uno spicchio d'aglio affettato. Appena inizia a prendere colore, aggiungete
i calamari, rigirateli più volte; fateli cuocere a calore moderato aggiungendo sale e pepe o peperoncino, poca acqua volta per volta. Secondo la consistenza dei calamari, occorrerà un'ora o più.
A fine cottura, se lo gradite, aggiungete del prezzzemolo trito.
GRIGLIATA DI PESCE
Per 4 persone: 8 gamberoni (o grossi scampi o mazzancolle); quattro fette di pesce da taglio (pescespada, tonno o palombo); 4 pesci piccoli (dentici, orate, marmi o altro) di circa 150 g. ciascuno; quattro seppie. Pulite accuraamente i pesci e asciugateli. preparate una marinata con olio, un po' di aceto, aglio tritato, prezzemolo tritato, sale. Immergete i pesci nella marinata per mezzìora affinché si insaporiscano. Mettete sulla griglia calda le seppie (che richiedono maggior cottura) e, successivamente, gli altri pesci. Durante la cottura irrorateli con la marinata. Servite ornando i piatti con foglie di lattuga o di radicchio.
IMPEPATA DI COZZE
Lavate 1 kg. di cozze, pulite bene i gusci, raschiandoli con un coltellino, asportate con cura la "barbetta",. In una capace casseruola fate dorare uno spicchio d'aglio affettato in 2 cucchiai d'olio; versate le cozze, incoperchiate e lasciate che le cozze si schiudano. Non appena saranno tutte aperte, spegnete il fuoco e spruzzate una manciata di prezzzemolo tritato e abbondante pepe nero macinato. Buon appetito!
INSALATA DI CALAMARETTI (ricetta light)
Per 4 persone: g. 800 di calamaretti freschi (o surgelati); un limone; pochissimo olio extra vergine d'oliva; sale q.b.; prezzemolo tritato.
Lavate i calamaretti, privateli delle interiora. Con le forbici tagliate i sacchi ad anelli. Lessateli in poca acqua; scolateli e disponeteli nel piatto da portata. Conditeli con il succo di un
limone, uno o due cucchiaini di olio; sale se occorre; tantissimo prezzemolo tritato. Rigirate bene e servite.
MERLUZZO E PATATE
Occorrente: g. 400 di merluzzo surgelato, tagliato a filetti; 4 patate di media grandezza; g. 200 di pomodori a dadini; olio; cipolla; sale; peperoncino; prezzemolo.
Soffriggete in un cucchiaio di olio la cipolla affettata; quando è dorata aggiungete il pomodoro; fate un po' insaporire e aggiungete due bicchieri d'acqua, sale, un po' di peperoncino.
Lavate e sbucciate le patate; tagliatele a fette sottili e aggiungetele al pomodoro. Dopo 5-10 minuti aggiungete il merluzzo; unite acqua q.b. per portare il tutto a cottura. Alla fine
spruzzate del prezzemolo tritato.
POLPO AFFOGATO
Ingredienti per 4 persone: un polpo grande o due-tre polpi piccoli del peso complessivo di 1 kg. , 1 kg. e 1/2; g. 500 di pomodori pelati; 3 spicchi d'aglio; olio; prezzemolo; sale; peperoncino.
Dopo aver ben lavato il polpo e svuotato il sacco (la testa), ponetelo in un tegame possibilmente di coccio con 2-3 cucchiai di olio e gli spicchi d'aglio spellati. Incoperchiate e fatelo insaporire; giratelo un paio di volte; aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti, poco sale e peperoncino. Fatelo cuocere lentamente per circa 45 minuti (dipende dalla grandezza del polpo). A fine cottura aggiungete del prezzemolo tritato.
Potete servirlo con dei crostoni di pane, oppure, come è usanza a Napoli, con il sugo condite degli ottimi spaghetti.
CALAMARETTI ALLA PIASTRA
INGREDIENTI: 1 kg. di calamaretti; olio; aglio; sale; peperoncino; prezzemolo.
Pulite e lavate i calamaretti e fateli insaporire in una marinata preparata con olio, aglio affettato; prezzemolo tritato; sale e peperoncino, possibilmente per un'ora, rigirandoli ogni tanto. Riscaldate la piastra e cuoceteli sui due lati; abbassate la fiamma e fateli cuocere per 10-15 minuti.